Progetto di armonizzazione e cooperazione delle banche dati del Comune di Napoli

Descrizione dell'intervento

Nell’ambito del progetto è stata creata una piattaforma interoperabile di Master Data Management, deputata alla rappresentazione univoca di entità presenti in molteplici contesti applicativi. Attraverso tale piattaforma è possibile fornire tramite un unico e ben definito strato applicativo i dati relativi ad un insieme di banche dati di primaria rilevanza per l'Ente.
In tal modo, ogni sistema informativo, che si basi o richieda l'utilizzo di dataset relativi agli ambiti esposti, può interoperare attraverso un'interfaccia di servizi unica e ben codificata, evitando repliche parziali o inconsistenti dei dati. La piattaforma, attraverso l'armonizzazione delle banche dati, permette anche di realizzare Big Data Analysis, in grado di integrare l'intera mappa di relazioni informative prodotte da diversi contesti ed è predisposta per la gestione dei dati provenienti da sensoristica distribuita sul territorio. La piattaforma prevede, infine, un modulo di Big Data Mining e Visualization, a supporto delle attività di monitoraggio e programmazione.
Nella prima fase progettuale ci si è dedicati alla ricognizione delle principali banche dati dei comuni dell'Area Metropolitana che detengono un dato primario e certificato per valutare la possibilità di condivisione in modo utile con altri applicativi e base dati.
In una seconda fase è stata realizzata la piattaforma cooperativa di Master Data Management su base territoriale estesa all'intera Città Metropolitana, deputata all'interfacciamento con le diverse banche dati degli enti e l'esposizione dei dati in un formato standard ed unitario. La complessità di tale operazione risiede nella estrapolazione di dati da differenti sorgenti, normalmente remote e che quindi hanno richiesto la predisposizione di opportuni connettori per il recupero dei dati. L'esposizione del dato, attraverso interfaccia unificata è riferibile alla sorgente dell'ente che lo detiene. La piattaforma, oltre a permettere una esposizione in formato standard dei dati, consente di gestire anche nuove entità strutturate e orientate a supporto di ambiti specifici, quale ad esempio la definizione dell'anagrafe degli oggetti territoriali.
Al fine di raggiungere un alto livello di armonizzazione e cooperazione tra le banche dati, sono state integrate anche le banche dati anagrafiche. Una ulteriore banca dati sottoposta ad integrazione è quella costituita dal sistema toponomastico, in relazione al quale i Comuni aderenti hanno completato e certificato il proprio stradario secondo gli standard regionali per poter disporre, nel territorio metropolitano, di informazioni codificate ed informatizzate sulle strade e sui numeri civici.
Le banche dati interessate al processo di armonizzazione sono quelle direttamente afferenti alle seguenti aree tematiche:
• Tributi o Edilizia e catasto
• Ambiente e territorio
• Lavori pubblici
• Patrimonio pubblico
• Assistenza e sostegno sociale
• Edilizia residenziale pubblica



Città

Napoli

Codice Progetto

NA1.1.1.e

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

B61B16000320006

R.U.P.

Vincenzo Ferrara

Data inizio

01-10-2017

Data fine

01-02-2021

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.175.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.183.029,10

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.183.029,10

Importo Erogato

€ 1.183.029,10

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili