Potenziamento dell’offerta dei servizi per archivi storici della città metropolitana

Descrizione dell'intervento

Nell’ambito del progetto è stata creata una banca dati e nuovi strumenti informatici per tutti gli Enti facenti parte dell’Area Metropolitana di Napoli per la catalogazione, inventariazione e consultazione del patrimonio degli Archivi storici.
Scopo del progetto è stato, infatti, fornire un sistema di catalogazione e inventariazione della documentazione storica a disposizione della Città Metropolitana e dei Comuni afferenti per fornire servizi di consultazione online anche attraverso il collegamento con altri sistemi utilizzati in ambito regionale
La piattaforma è stata realizzata sull’esempio della piattaforma metaFAD utilizzata per la descrizione e la gestione dei Beni Culturali, consente la inventariazione/catalogazione unitaria secondo gli standard internazionali definiti dal MIBACT, gli standard internazionali di descrizione archivistica (ISAD-ISAAR-ISDIAH).
L’uso delle tecnologie ha consentito di creare una banca dati unica con:
• accesso multicanale ai contenuti degli Archivi storici;
• nuove modalità di fruizione del patrimonio archivistico, anche attraverso l’utilizzo di web e APP Mobile;
• meccanismi e filtri di ricerca avanzati per una più facile e rapida consultazione, ricerca e prenotazione dei documenti disponibili;
• uno strumento di catalogazione e controllo centralizzato per l’intera Area Metropolitana a disposizione degli operatori degli Enti preposti all’inventariazione/catalogazione;
• l’accessibilità e la facilitazione dell’accesso alle persone con bisogni speciali attraverso
Di seguito, il dettaglio degli interventi realizzati:
• un sistema di record-making centralizzato per il patrimonio Archivistico afferente all’Area Metropolitana di Napoli
• Catalogazione degli Archivi storici della Città Metropolitana secondo gli standard riconosciuti a livello nazionale ed internazionale: o Complessi (tracciato definito dall’ICAR, ISAD compliant); o Entità (tracciato innovativo definito dall’ICAR e conforme al nuovo modello concettuale RiC (Record in Context). Attraverso l’assegnazione di metadati, è stato realizzato un sistema di ricerca avanzata per favorire la reperibilità di documenti, ad utilizzo degli Enti e dei cittadini; in ottica del paradigma di interoperabilità, la catalogazione può essere possibile con l’integrazione con sistemi regionali e nazionali;
• Un sistema di ricerca avanzato che consente la ricerca attiva e passiva tramite ontologie semantiche sviluppate ad hoc; la ricerca, sia dei documenti che degli elementi di authority, utilizza varie modalità (ricerca ‘semplice’, ‘avanzata’, per liste, etc.) e può essere eseguita su tutti gli Archivi dell’Area Metropolitana o su una selezione di esse, con la possibilità per l’utente di salvare su postazione e/o inviare per email i risultati ottenuti. L’accesso al sistema di ricerca può avvenire previa autenticazione e consente di inserire suggerimenti alla consultazione, di inserire richieste relative a documenti registrati, verificare lo stato delle richieste in corso. I servizi di consultazione e di prenotazione saranno tutti a tiolo gratuito.
• Accesso alla piattaforma: attraverso un sistema di autenticazione (a seguito di registrazione standard o tramite SPID) gli utenti possono accedere ai servizi di piattaforma; questi possono spaziare dai cittadini dell’Area Metropolitana a studiosi appartenenti a Università, scuole e enti di formazione italiani e esteri. Tra i servizi offerti, citiamo la possibilità di prenotare online la visione di un documento presente in qualunque Archivio di un Ente dell’area metropolitana.
• Predisposizione degli ambienti di inventariazione dei documenti presenti negli Archivi Storici presenti nei Comuni metropolitani;
• Esposizione dei dati catalogati in formato Linked Open Data per una diffusione open delle informazioni censite e la possibilità di alimentare i portali OpenData degli Enti regionali e nazionali;
• Accesso multilingua integrata alla piattaforma per garantire un accesso globale;
• Realizzazione APP mobili per Apple e Android
• Realizzazione di applicazioni WEB e Mobile ad esclusivo utilizzo degli ipovedenti
• Utilizzo di applicazioni multimediali a corredo dei documenti catalogati,
• Apertura dei servizi messi a disposizione della piattaforma alle città dell’Area Metropolitana ed interoperabilità con piattaforme regionali e nazionali
• Statistiche ed elenchi: la funzione consente l’estrazione di statistiche ed elenchi relativi al catalogo, al patrimonio, alle acquisizioni e ai servizi erogati in Archivio e il monitoraggio delle attività per gruppi di operatori.


Città

Napoli

Codice Progetto

NA1.1.1.c

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

B64E20000740006

R.U.P.

Norma Carla Pelusio

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 502.599,56

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 502.599,56

Importo Erogato

€ 502.599,56

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili