Descrizione dell'intervento
Il progetto nato da un processo di co-progettazione per realizzare un'architettura informatica unica a favore dell'intera Città Metropolitana per fornire servizi online e interattivi, integrati con quelli già esistenti, in favore di cittadini e imprese.
L'approccio metodologico utilizzato si è basato sul disegno di componenti modulari, interoperabili, scalabili e multi-ente, che ha portato alla produzione di certificazioni on-line con timbro digitale, ai sensi dell'art. 23 comma 2-bis del CAD (D.Lgs 82/2005). In particolare, lo sviluppo di moduli software integrati con i sistemi informativi demografici degli enti coinvolti nel progetto, sono stati finalizzati all’ interoperabilità per la produzione di timbro digitale.
Il servizio è disponibile on-line sia ai cittadini che agli ordini professionali e consiste nell'erogazione di certificati di stato civile o anagrafici previa autenticazione tramite SPID.
Per realizzare questo sistema sono state espletate le seguenti attività all'interno del Piano operativo di riferimento:
- sviluppo di software ad hoc per la realizzazione del servizio di erogazione di certificati anagrafici on-line, per l'autenticazione mediante il livello 2 di SPID, per la cooperazione applicativa con il sistema di timbro digitale fornito in service dal Comune di Napoli
- estensione dei sistemi hardware deputati alla produzione di timbro digitale e delle licenze relative;
- acquisto di certificati digitali di sottoscrizione automatica da associare al sistema di timbro;
- acquisto di certificati SSL per i portali di servizi demografici dei comuni, propedeutici all'attivazione di SPID;
- iscrizione dello specifico servizio anagrafico a SPID;
- realizzazione e deploy del procedimento di generazione di certificati con timbro digitale, erogato sui portali dei servizi demografici dei comuni aderenti, nell'ambito della città metropolitana.
Il sistema deputato alla apposizione del timbro digitale risiede presso il CED del Comune di Napoli ed è già stato acquisito con fondi propri dell'Ente, non afferenti a questo Piano Operativo.
Per attribuire piena validità agli atti prodotti dagli enti, è stata considerata la fornitura di:
- 4000 dispositivi di firma digitale, dotati di certificato di firma elettronica qualificata e certificato di autenticazione web, rilasciato da prestatore di servizi fiduciari e della durata di 3 anni e successivo rinnovo di certificati per i successivi 3 anni
- servizio di conservazione documentale di atti e documenti digitali, prodotti dalle piattaforme deputate all'erogazione di servizi pienamente interattivi;
- la consultazione mediante diversi criteri di ricerca (per ambito territoriale, per anno, per parole chiavi, etc.) in modo da semplificare la fruibilità dei dati.
La progettazione e la realizzazione degli interventi è stata seguita dal Comune di Napoli in quanto Comune capofila della Città Metropolitana, con una forte collaborazione con i singoli Comuni per lo sviluppo e l'attuazione di servizi informatici.
L'approccio metodologico utilizzato si è basato sul disegno di componenti modulari, interoperabili, scalabili e multi-ente, che ha portato alla produzione di certificazioni on-line con timbro digitale, ai sensi dell'art. 23 comma 2-bis del CAD (D.Lgs 82/2005). In particolare, lo sviluppo di moduli software integrati con i sistemi informativi demografici degli enti coinvolti nel progetto, sono stati finalizzati all’ interoperabilità per la produzione di timbro digitale.
Il servizio è disponibile on-line sia ai cittadini che agli ordini professionali e consiste nell'erogazione di certificati di stato civile o anagrafici previa autenticazione tramite SPID.
Per realizzare questo sistema sono state espletate le seguenti attività all'interno del Piano operativo di riferimento:
- sviluppo di software ad hoc per la realizzazione del servizio di erogazione di certificati anagrafici on-line, per l'autenticazione mediante il livello 2 di SPID, per la cooperazione applicativa con il sistema di timbro digitale fornito in service dal Comune di Napoli
- estensione dei sistemi hardware deputati alla produzione di timbro digitale e delle licenze relative;
- acquisto di certificati digitali di sottoscrizione automatica da associare al sistema di timbro;
- acquisto di certificati SSL per i portali di servizi demografici dei comuni, propedeutici all'attivazione di SPID;
- iscrizione dello specifico servizio anagrafico a SPID;
- realizzazione e deploy del procedimento di generazione di certificati con timbro digitale, erogato sui portali dei servizi demografici dei comuni aderenti, nell'ambito della città metropolitana.
Il sistema deputato alla apposizione del timbro digitale risiede presso il CED del Comune di Napoli ed è già stato acquisito con fondi propri dell'Ente, non afferenti a questo Piano Operativo.
Per attribuire piena validità agli atti prodotti dagli enti, è stata considerata la fornitura di:
- 4000 dispositivi di firma digitale, dotati di certificato di firma elettronica qualificata e certificato di autenticazione web, rilasciato da prestatore di servizi fiduciari e della durata di 3 anni e successivo rinnovo di certificati per i successivi 3 anni
- servizio di conservazione documentale di atti e documenti digitali, prodotti dalle piattaforme deputate all'erogazione di servizi pienamente interattivi;
- la consultazione mediante diversi criteri di ricerca (per ambito territoriale, per anno, per parole chiavi, etc.) in modo da semplificare la fruibilità dei dati.
La progettazione e la realizzazione degli interventi è stata seguita dal Comune di Napoli in quanto Comune capofila della Città Metropolitana, con una forte collaborazione con i singoli Comuni per lo sviluppo e l'attuazione di servizi informatici.

Città

Codice Progetto
NA1.1.1.b.1

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Napoli

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Vincenzo Ferrara

Data inizio
01-07-2017

Data fine
01-09-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 79.442,72

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 66.157,18

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 66.157,18

Importo Erogato
€ 66.157,18
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili