Descrizione dell'intervento
Il progetto ha portato alla luce un innovativo modello di appartamento dotato di avanzate soluzioni di domotica e connettività. La sinergia tra accademia e settore privato ha permesso di concepire spazi abitativi che rispondono efficacemente ai bisogni di persone in situazione di fragilità.
Nella prima fase, esperti tecnici e scientifici hanno lavorato fianco a fianco per disegnare e progettare ogni dettaglio, assicurando che la tecnologia fosse al servizio del benessere degli individui. Successivamente, un bando di coprogettazione ha invitato le organizzazioni del terzo settore a contribuire alla realizzazione delle infrastrutture necessarie e all'offerta di un servizio di assistenza domiciliare da remoto. Con il supporto di aziende tecnologiche leader nel settore, sono stati installati impianti all'avanguardia e sensori capaci di monitorare gli ambienti domestici, garantendo sicurezza e confort ai futuri abitanti. La selezione dei beneficiari del progetto ha mirato a individui con diverse tipologie di fragilità, offrendo loro un supporto costante e personalizzato. Il cuore del progetto è stato il servizio di assistenza domiciliare da remoto, gestito da operatori qualificati del privato sociale che hanno assicurato un'impeccabile cura degli ospiti, intervenendo prontamente in caso di necessità con assistenza socio-sanitaria diretta negli appartamenti.
Al termine della sperimentazione, un'attenta valutazione degli esiti ha confermato l'impatto positivo di questa innovativa iniziativa sulla qualità della vita dei partecipanti, segnando un passo significativo verso la realizzazione di soluzioni abitative che integrano tecnologia e umanità a beneficio delle comunità più vulnerabili.
Nella prima fase, esperti tecnici e scientifici hanno lavorato fianco a fianco per disegnare e progettare ogni dettaglio, assicurando che la tecnologia fosse al servizio del benessere degli individui. Successivamente, un bando di coprogettazione ha invitato le organizzazioni del terzo settore a contribuire alla realizzazione delle infrastrutture necessarie e all'offerta di un servizio di assistenza domiciliare da remoto. Con il supporto di aziende tecnologiche leader nel settore, sono stati installati impianti all'avanguardia e sensori capaci di monitorare gli ambienti domestici, garantendo sicurezza e confort ai futuri abitanti. La selezione dei beneficiari del progetto ha mirato a individui con diverse tipologie di fragilità, offrendo loro un supporto costante e personalizzato. Il cuore del progetto è stato il servizio di assistenza domiciliare da remoto, gestito da operatori qualificati del privato sociale che hanno assicurato un'impeccabile cura degli ospiti, intervenendo prontamente in caso di necessità con assistenza socio-sanitaria diretta negli appartamenti.
Al termine della sperimentazione, un'attenta valutazione degli esiti ha confermato l'impatto positivo di questa innovativa iniziativa sulla qualità della vita dei partecipanti, segnando un passo significativo verso la realizzazione di soluzioni abitative che integrano tecnologia e umanità a beneficio delle comunità più vulnerabili.

Città

Codice Progetto
MI7.1.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Milano


R.U.P.
Marco Papa e Angelo Stanghellini

Data inizio
01-01-2020

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.001.428,57

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.201.428,57

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.201.428,57

Importo Erogato
€ 2.169.561,96
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili