Riqualificazione urbana di spazi pubblici e verde - Riqualificazione di arredo urbano

Descrizione dell'intervento

I In una città che respira storia e innovazione, il progetto di riqualificazione urbana ha ridisegnato il volto di spazi che da tempo attendevano una nuova vita. L'intervento ha riguardato aree significative, come via Ortica, Piazzale Lavater, Piazza San Luigi, Piazza Castello e Piazza Belloveso, trasformandole in veri e propri polmoni verdi urbani, luoghi di incontro e di scambio sociale, culturali ed economici. Il progetto, concepito e realizzato dall'Amministrazione comunale, si è basato su un approccio olistico che ha considerato la specificità di ciascuna area, le sue necessità funzionali e sociali, senza trascurare l'integrazione con la mobilità esistente. Attraverso una serie di gare di progettazione, aperte e negoziate, si è puntato alla creazione di spazi che non solo migliorassero l'estetica urbana ma che rispondessero concretamente ai bisogni dei cittadini. La riqualificazione ha portato all'incremento delle aree verdi, all'introduzione di nuove alberature e alla creazione di spazi pedonali sicuri e fruibili, rafforzando la connessione tra le persone e lo spazio urbano circostante. Materiali dai contrasti cromatici marcati e soluzioni illuminotecniche studiate per esaltare gli spazi durante le ore notturne hanno contribuito a dare nuova vita agli ambienti, facendoli risplendere di una luce nuova. Gli interventi, non solo hanno restituito alla città zone degradate e poco utilizzate, ma hanno anche ridefinito il concetto di spazio pubblico, conferendogli un ruolo centrale nell'architettura urbana. Le piazze e le vie interessate sono diventate testimoni di un'architettura che dialoga con i cittadini, che accoglie le loro attività quotidiane e le valorizza, rendendo la città un luogo più vivibile, inclusivo e sostenibile.Ogni spazio riqualificato è un capitolo di un racconto più ampio che l'Amministrazione comunale sta scrivendo, un programma di rinnovamento continuo che vede nella partecipazione dei cittadini e nella valorizzazione delle diversità urbane gli elementi fondamentali per costruire la città del futuro. Una città dove ogni piazza e ogni via diventano scenari di vita vissuta, di incontri e di storie da raccontare, testimoni di un impegno costante verso la qualità della vita urbana e il benessere collettivo.


Città

Milano

Codice Progetto

MI6.1.4.c

Ambito

Azione

Azione 6.1.4

Soggetto attuatore

Comune di Milano

R.U.P.

Stefano Maldifassi

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 9.494.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 10.433.972,73

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 10.433.972,73

Importo Erogato

€ 10.433.972,73

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili