Hub dell’innovazione inclusiva - nuovi servizi in aree degradate

Descrizione dell'intervento

Il progetto "Hub dell’innovazione inclusiva" mira a rafforzare l'innovazione sociale e la coesione nelle periferie milanesi, attraendo investimenti privati, migliorando la percezione delle periferie e stimolando l'inclusione sociale. Attraverso quattro fasi, il progetto si concentra su ricerca, animazione territoriale, supporto ai progetti di innovazione sociale e attivazione di spazi comunitari. Nella prima fase, un'analisi dettagliata identificherà le aree critiche e le dinamiche di sviluppo, integrandosi con altre iniziative comunali. Successivamente, l'animazione territoriale e il co-design mireranno a rivelare i bisogni dei cittadini, promuovere progetti ad alto impatto sociale e coinvolgere attivamente la comunità e i partner sociali. Questa fase prevede anche un bando per sostenere idee innovative da parte di organizzazioni non profit e gruppi di cittadini, offrendo spazi, finanziamenti e supporto alla creazione di nuove entità legali. La terza fase assicurerà l'avviamento e lo sviluppo sostenibile di questi progetti, integrando le risorse esistenti del Comune, come i Centri per la Formazione e il Lavoro, e sfruttando spazi sociali o hub comunitari. L'obiettivo è generare servizi e iniziative che rispondano ai bisogni sociali emergenti, dalla cura 2.0 all'autoimprenditorialità e oltre. Infine, la quarta fase vedrà l'istituzione di hub comunitari e laboratori territoriali per supportare l'innovazione sociale, utilizzando infrastrutture potenziate e immobili pubblici sottoutilizzati, gestiti attraverso partenariati pubblico-privato. Questi spazi saranno nuclei vitali per lo sviluppo continuo di servizi e progetti innovativi, creando una rete di supporto e opportunità nelle comunità periferiche.


Città

Milano

Codice Progetto

MI3.3.1.d

Ambito

Azione

Azione 3.3.1

Soggetto attuatore

Comune di Milano

Codice Unico Progetto - CUP

B49D16010990006

R.U.P.

Annibale D’Elia

Data inizio

01-12-2016

Data fine

01-12-2021

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 2.093.886,13

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.093.886,13

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 2.018.684,44

Importo Erogato

€ 1.962.596,18

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Brochure
Produzioni dal basso
Bando integrale
Corso di formazione