Descrizione dell'intervento
Il progetto mira ad accrescere la vivibilità nelle periferie milanesi, rispondendo all'urgente necessità di inclusione sociale e riduzione della marginalità, in un contesto dove gli homeless e i richiedenti asilo rappresentano una significativa emergenza urbana. Con l'obiettivo di rafforzare i servizi per persone senza fissa dimora, il progetto ha previsto l'implementazione di servizi di bassa soglia e di accompagnamento all’autonomia presso strutture pubbliche ristrutturate, come la Casa dell’Accoglienza Jannacci e le docce pubbliche, oltre a potenziare la rete di inclusione sociale mediante collaborazioni tra il Pubblico, il Terzo Settore e i cittadini. Il programma ha introdotto servizi socio-assistenziali, di ascolto, orientamento e definizione di percorsi individualizzati verso l’autonomia, sviluppando le capacità dei beneficiari e fornendo assistenza sanitaria. Le attività sono state adattate a diverse forme di marginalità, integrando i nuovi servizi con quelli esistenti e operando in strutture comunali oggetto di riqualificazione. In particolare, la Casa di Accoglienza Jannacci e le docce pubbliche hanno offerto non solo servizi essenziali ma anche spazi di accoglienza e orientamento, lavorando in sinergia con altre istituzioni per sostenere persone in stato di bisogno sul territorio milanese.

Città

Codice Progetto
MI3.2.2.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Milano

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Guido Gandino

Data inizio
01-01-2016

Data fine
01-03-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.355.016,75

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.355.016,75

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 3.355.016,75

Importo Erogato
€ 3.355.016,75
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili