Descrizione dell'intervento
L’Amministrazione Comunale ha avviato un programma di interventi al fine di promuovere l’eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche.
Il progetto consente importanti ricadute in termini economici grazie ai risparmi che saranno conseguiti oltre che la possibilità di poter identificare i punti critici in termini di consumi. Coerentemente con quanto previsto dalle norme nazionali e regionali in tema di riduzione delle emissioni di CO2 e di gas a effetto serra e con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica, sono stati programmati interventi di riqualificazione energetica degli edifici comunali, inclusi gli impianti, l'involucro edilizio e le relative opere di installazione e posa in opera, la progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post.
Il progetto di efficientamento energetico del Palazzo Satellite rientra in questa area di policy con i seguenti interventi di riqualificazione energetica:
• isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
• sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
• installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti;
• sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione o con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
• riqualificazione degli impianti d’illuminazione, interni ed esterni, con l’integrazione della luce naturale (daylighting).
• installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell'edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica.
• produzione di energia da fonti rinnovabili redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) post-intervento, predisposto secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015 “Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, che tenga conto delle modifiche all’edificio o dal complesso immobiliare introdotte dall’intervento di efficientamento energetico.
Il progetto consente importanti ricadute in termini economici grazie ai risparmi che saranno conseguiti oltre che la possibilità di poter identificare i punti critici in termini di consumi. Coerentemente con quanto previsto dalle norme nazionali e regionali in tema di riduzione delle emissioni di CO2 e di gas a effetto serra e con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica, sono stati programmati interventi di riqualificazione energetica degli edifici comunali, inclusi gli impianti, l'involucro edilizio e le relative opere di installazione e posa in opera, la progettazione e certificazione energetica ex ante ed ex post.
Il progetto di efficientamento energetico del Palazzo Satellite rientra in questa area di policy con i seguenti interventi di riqualificazione energetica:
• isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
• sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
• installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti;
• sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione o con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica;
• riqualificazione degli impianti d’illuminazione, interni ed esterni, con l’integrazione della luce naturale (daylighting).
• installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell'edificio e degli impianti termici anche unitamente a sistemi per il monitoraggio della prestazione energetica.
• produzione di energia da fonti rinnovabili redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica) post-intervento, predisposto secondo quanto previsto dal Decreto interministeriale 26 giugno 2015 “Adeguamento linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici”, che tenga conto delle modifiche all’edificio o dal complesso immobiliare introdotte dall’intervento di efficientamento energetico.

Città

Codice Progetto
ME6.1.3.g

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Placido Accolla

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 735.759,17

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 656.389,19

Importo Erogato
€ 362.834,41
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili