PERCORSI NUOVI di Accompagnamento all'Abitare e Risanamento Urbano

Descrizione dell'intervento

Il progetto nasce come risposta all’evidente emergenza abitativa e sociale sul territorio creatasi come conseguenza di numerosi fattori storici, sociali ed economici che si sono susseguiti nel corso del tempo. Secondo le stime precedenti alla realizzazione del progetto, a Messina erano 81.405 i residenti che vivevano in quartieri con alto potenziale di disagio economico, un dato che, rispetto al totale della popolazione (250.000) ne rappresenta una percentuale di oltre il 30%.
Uno dei maggiori fattori di rischio riferiti alla situazione socio-economica di vulnerabilità presente nei contesti di cui sopra è dato dal fenomeno delle molteplici situazioni di povertà abitativa che riguarda in particolare i nuclei familiari residenti nelle aree “baraccate”, interessate poi da interventi di risanamento urbano (demolizione, smaltimento, ricostruzione).
L’obiettivo principale del progetto era quello di ridurre il numero di famiglie con particolari fragilità sociali ed economiche che si trovavano in condizioni di disagio abitativo prioritariamente per gli individui e le famiglie residenti negli ambiti di risanamento, sostenendo l’inclusione attiva, l’attivazione di azioni di politiche attive del lavoro e la creazione di percorsi formativi per l'inserimento lavorativo, sociale ed educativo al fine di massimizzare la possibilità del mantenimento delle abitazioni assegnate con l’azione ME4.1.1.a. del PON Metro e con le abitazioni in corso di assegnazione da parte del commissario di Governo.
Nello specifico, il progetto mirava a:
- Ridurre la crescente povertà sociale negli ambiti di risanamento, aggravata in seguito all’emergenza COVID-19;
- Contrastare il disagio sociale connesso all’emergenza abitativa e prevenire nuove emergenze;
- Accompagnare i nuclei familiari disagiati in un percorso integrato di mediazione socio- cognitiva dando la possibilità ai residenti negli ambiti di risanamento e in situazione di forte deprivazione materiale e culturale di poter individuare, cogliere e valorizzare le nuove opportunità scegliendo quelle più funzionali ad un loro progressivo benessere socio-economico;
- Coadiuvare l’attività di risanamento delle aree degradate del territorio comunale in sinergia con la struttura del Prefetto n.q. di Commissario di Governo delegato per legge, sostenendo i nuclei familiari che attualmente vivono negli ambiti censiti attraverso una presa in carico, analisi dei bisogni, interventi e servizi per l'inclusione attiva, includendo servizi di orientamento al lavoro e misure di politiche attive del lavoro.
Grazie a “PERCORSI NUOVI” si è cercato di svolgere un'attività di accompagnamento verso l’autonomia, in via prioritaria, in favore delle famiglie residenti nelle baracche/casette degradate site nelle aree di risanamento con strumenti di politiche di inclusione sociale finalizzate alla fuoriuscita del disagio socio economico (aggravato dall’emergenza Covid-19). Il percorso di accompagnamento rivolto ai soggetti target dell’intervento comprendeva l’accesso alla casa (secondo l’approccio housing first) e prevedeva inoltre un sostegno continuo al fine di garantirne l’autonomia abitativa ed economica oltre che a favorirne il re-inserimento sociale, differenziato e condiviso in base alle diverse forme di disagio espresse.
Per la realizzazione del progetto, il Comune di Messina si è avvalso dei servizi dell’Ente strumentale in house Messina Social City dotato di competenze specifiche in materia di accompagnamento sociale e superamento del disagio abitativo.
Dal punto di vista metodologico, è stata data particolare attenzione allo stesso target di riferimento attraverso:
- Accoglienza: orientamento di base, decodifica della domanda, analisi delle competenze e dei fabbisogni in relazione alla situazione di disagio manifestata dall’utente;
- Empowerment e supporto individuale, orientamento specialistico e individualizzato, tutorship: sono state messe in atto azioni di politica attiva del lavoro e attività che accompagnassero il recupero di abilità trasversali per una effettiva inclusione sociale.
Sono stati, inoltre, individuati come elementi chiave per il mantenimento delle abitazioni messe a disposizione l’accesso e/o il re-inserimento nel mondo del lavoro. In tal senso, sono stati quindi attivati tirocini finalizzati all’acquisizione di competenze e certificazioni, secondo quanto previsto dal Repertorio delle qualificazioni della Regione Siciliana e con l’obiettivo di generare opportunità utili ad un reale e concreto inserimento sul mercato del lavoro.
Sono state attivate 400 Borse di Inclusione, secondo la seguente ripartizione: contributo ente promotore (euro 150,00 per ogni beneficiario per 12 mensilità) rimborso spese aziende ospitanti (euro 100,00 per ogni beneficiario per 12 mensilità; indennità beneficiari (euro 600,00 per ogni beneficiario per 12 mensilità). Parallelamente sono stati erogati anche dei voucher (dal valore di 1.500,00 euro) di integrazione del piano formativo individualizzato che hanno garantito a 80 beneficiari la possibilità di frequentare attività formative e/o di recupero annualità scolastiche, volte all’acquisizione di certificazione di competenze nel campo ad esempio dell’agricoltura sociale, dei servizi alla persona, delle professionalità legate ai temi della Green Economy e della Transizione Ecologica.


Città

Messina

Codice Progetto

ME3.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 3.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

F41E19000050006

R.U.P.

Pasquale Tripodo

Data inizio

01-10-2018

Data fine

31-12-2023

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 5.350.896,61

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 5.350.896,61

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 5.350.896,61

Importo Erogato

€ 5.110.798,42

Photogallery

Documentazione

Documenti non disponibili