Smart Parking

Descrizione dell'intervento

Il progetto si concentra sulla riduzione delle emissioni climalteranti attraverso l'informazione agli utenti, la riduzione del traffico parassita e la promozione della multimodalità tramite una gestione più efficiente delle Zone a Traffico Limitato (ZTL), consentendo una migliore gestione degli stalli di sosta su strada e indirizzando gli utenti verso parcheggi liberi più vicini utilizzando algoritmi mirati a limitare il traffico privato e favorire l'utilizzo di mezzi pubblici.
Recenti studi condotti nel Regno Unito hanno evidenziato che gli automobilisti sprecano 2.549 ore di vita (pari a circa 106 giorni) alla ricerca di un parcheggio: inoltre il 95% degli automobilisti britannici intervistati dichiara che è più portato ad effettuare tragitti più lunghi alla ricerca di un parcheggio il più possibile vicini alla meta di destinazione. Infatti, uno studio pubblicato sul Journal of Statistical Mechanics (Krapivsky-Redner, 2019) ha evidenziato diverse “strategie” nella ricerca di un parcheggio: remissiva, prudente e ottimista. È proprio quest’ultimo comportamento a generare traffico parassita.
Negli spostamenti urbani il tempo di ricerca di parcheggio può raggiungere nelle ore di punta anche il 95% (Hidde, 2015) del tempo di tragitto dal punto di partenza con un incremento sensibile di consumo di energia ed emissioni climalteranti ed almeno il 30% del traffico urbano è costituito da automobili in cerca di parcheggio. Secondo le analisi ISTAT nel 2016 i problemi maggiormente sentiti dalle famiglie relativamente alla zona in cui abitano sono stati l’inquinamento dell’aria (38,0%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%).
L’intervento ha affrontato in modo sinergico il problema della gestione delle ZTL in centro urbano migliorando i servizi di offerta e gestione dei parcheggi su strada, riducendo il traffico parassita, ottimizzando i tempi di sosta contrastando, allo stesso tempo, l’evasione del pagamento della tariffa.
Per questo obiettivo sono state utilizzate risorse umane ed economiche in termini di:
• minore spreco energetico ed emissioni climalteranti;
• maggiore tempo a disposizione del cittadino per le proprie commissioni;
• minore congestione stradale con fluidificazione delle tratte servite dal TPL. L

L'intervento è stato realizzando sviluppando una componente hardware e software per rilevare la sosta e fornire informazioni agli utenti, gestire i pagamenti e elaborare i big data. Il sistema ha previsto l'installazione di sensori per rilevare la presenza di veicoli utilizzando la tecnologia del campo magnetico, con la possibilità di integrare telecamere. Questi dispositivi comunicano lo stato degli stalli (liberi o occupati) a un server centrale tramite una rete radio. Un algoritmo gestisce la sosta e, se uno stallo è libero, indirizza l'utente verso il parcheggio più vicino alla destinazione tramite un'app dedicata, che consente anche di gestire pagamenti e tempi di sosta.
Sono stati installati anche dei pannelli a messaggistica variabili nei punti di accesso principali che forniscono indicazioni all’utenza sullo stato di occupazione delle zone di sosta su strada.
Il software gestionale, lato back-end, fornisce:
• i dati di stazionamento, di violazione, di sanzionamento e di incasso in maniera continua e in tempo reale;
• le informazioni necessarie per organizzare l’attività di monitoraggio e rendicontazione;
• specifici alert sullo stato di corretto esercizio del sistema;
• il tragitto ideale per l’accertatore per raggiungere i mezzi in violazione delle regole di sosta.
Una componente hardware/software è in dotazione agli accertatori per il sanzionamento delle violazioni e l’emissione con invio al server centrale in tempo reale del verbale dematerializzato. Il Sistema dovrà essere progettato per interfacciarsi anche con il sistema di accertamento delle violazioni del Comando di Polizia Municipale per l’elevazione delle sanzioni che intralciano il corretto utilizzo della ZTL per i mezzi in divieto di sosta o di fermata.


Città

Messina

Codice Progetto

ME2.2.1.b

Ambito

Azione

Azione 2.2.1

Soggetto attuatore

A.T.M.S.p.A.

Codice Unico Progetto - CUP

D46G21000000007

R.U.P.

Alberto Chillè

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.533.142,06

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 880.932,07

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 880.932,07

Importo Erogato

€ 880.932,07

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili