Sistema di infomobilità

Descrizione dell'intervento

Obiettivo del progetto è facilitare l’uso del TPL, gestito da ATM, e dei servizi intermodali da parte dei cittadini mediante un sistema integrato di informazioni e servizi veicolati attraverso smart device, sensoristica, pannelli e totem.
L'intervento, coordinato con il progetto ME2.2.2.a, ha visto l'integrazione dei sistemi AVM con i già esistenti sistemi AVL di localizzazione installati su alcuni autobus della flotta ATM. Ciò permette di acquisire informazioni in tempo reale sulle condizioni del traffico, inviate a un database centrale.
La restituzione locale delle informazioni avviene essenzialmente con due modalità: tramite display “intelligenti”, collocati ai capilinea, in numero pari a una cinquantina e attrezzando tutte le fermate lungo la linea, pari a mille unità, con paline munite di un numero identificativo e di un QR code che restituisce le informazioni all’utenza tramite “APP” o tramite accesso al sito dell’ATM.

I dati raccolti sono disponibili sul sito dell’ATM per dare la possibilità di sviluppo delle APP anche da parte di terzi e di integrazione con altri servizi all’utenza, come ad esempio, la vendita del biglietto.

In particolare, sono state implementate le seguenti azioni:

- Realizzato un data base centrale dei dati e dei servizi di infomobilità che, a partire dalla posizione dei veicoli sulle linee, fornisce la previsione di arrivo alle fermate rendendo disponibile l’informazione alle varie tipologie di servizi (display, APP, internet, ecc.);

- Installato sui 16 autobus di nuova fornitura i dispositivi AVM dilocalizzazione;

- Installato il sistema di informazione a bordo in grado di far conoscere agli utenti il nome della prossima fermata e altre informazioni di servizio;

- Iinstallato a bordo della flotta un lettore ottico QR code per la decodifica attraverso APP sui telefoni di ultima generazione;

- Avviata una campagna di sensibilizzazione e formazione la lotta all'evasione;

- Installato a bordo degli autobus di un lettore ottico QR code, o sistemi equivalenti, stampato sui biglietti cartacei e presente come messaggio/APP sui telefonini di ultima generazione;

- realizzata la biglietteria elettronica a bordo degli autobus;

- Installazione di un lettore di smart card contactless per titoli di viaggio su smart card e chip on paper;

- Installazione di tornelli per il controllo dei passeggeri in ingresso su 16 autobus autobus;

- installazione ai capilinea di display “intelligenti” informativi per fornire all'utenza orari di partenza e passaggio dei mezzi;

- installazione di segnaletica verticale contrassegnata da un numero identificativo per l’elaborazione da parte dei servizi di informazione dei tempi di arrivo dei mezzi alla fermata e per consentire, a basso costo, l’acquisizione delle informazioni da parte degli utenti tramite appositi siti web e APP dedicate.


Città

Messina

Codice Progetto

ME2.2.1.a

Ambito

Azione

Azione 2.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

F49H17000100006

R.U.P.

Carmelo Torre

Data inizio

30-06-2018

Data fine

30-06-2022

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.820.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.211.377,92

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.211.377,92

Importo Erogato

€ 1.211.377,92

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili