Efficientamento Energetico del Palazzo della Cultura "Antonello da Messina"

Descrizione dell'intervento

Il progetto nasce da uno studio più ampio condotto da un partenariato europeo per creare modelli di intervento tecnico-finanziari adatti ai paesi dell’unione con clima mediterraneo (progetto IEE CERTUS).
Il partenariato è formato anche da enti di ricerca di primo livello che operano sui rispettivi territori nazionali (ENEA – Tecnalia – Univ. di Coimbra). La progettazione inserisce elementi innovativi per adeguare l’edificio, nato un decennio fa con una progettazione datata che non conteneva i moderni criteri di risparmio energetico (protezione parete sud con brise-soleil, isolamento termico pannelli perimetrali e aperture trasparenti, relamping e sistemi di controllo e automazione degli impianti, impianto FV in copertura).
Le azioni per la realizzazione dell’intervento sono state:
• Diagnosi energetica di III livello, con modellizzazione energetica dell’edificio
• Adeguamento dell’involucro (sostituzione degli infissi, isolamento degli spazi di circolazione con controllo della ventilazione naturale, realizzazione di controsoffitti) e impiantistico (relamping, nuovo impianto clima VRF, impianto fotovoltaico sulla copertura dell’edificio e sistemi di controllo – BACS);
• Predisposizione di un bando di progettazione esecutiva;
• Appalto dei lavori ed esecuzione dei lavori;
• Diagnosi energetica post-intervento;
• Diffusione dei risultati (modello di intervento su edificio istituzionale anni 2000 carente di efficientamento energetico).
La partnership istituzionale costituita in seno allo Sportello Energia avviato dal Comune di Messina che ha come finalità anche il supporto ai tecnici delle P.A. dell’area metropolitana per indirizzare interventi di efficientamento energetico nell’edilizia istituzionale.
Nel partenariato tecnico-scientifico sono confluiti: ENEA - CNR ITAE – Ordine degli Ingegneri della Provincia di Messina – Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Messina – Università degli Studi di Messina – INBAR Istituto Nazionale di Bioarchitettura La superficie oggetto di intervento è pari a mq 10.300.


Città

Messina

Codice Progetto

ME2.1.2.b

Ambito

Azione

Azione 2.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

F47I16000000006

R.U.P.

Salvatore Perillo

Data inizio

31-05-2019

Data fine

31-12-2022

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.389.630,83

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.075.133,17

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.075.133,17

Importo Erogato

€ 1.075.133,17

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili