Descrizione dell'intervento
L’obiettivo generale del progetto è il supporto e lo sviluppo della digitalizzazione dei processi amministrativi interni (back-end) quale pre-requisito per consentire la corretta ed efficiente gestione dei servizi di front-end per l’erogazione dei servizi.
Il progetto, complementare agli altri progetti dell’Asse 1 (“Agorà”, “Urbamid+”, “MeSm@art” ed “ImpleMe”), si rivolge agli addetti ai lavori per la gestione del CED ed ai funzionari interni all’Ente ed è in linea con il Piano Nazionale di razionalizzazione dei CED della PA e con Piano Triennale dell’Innovazione.
L’intervento ha rappresentato un’azione di supporto per il processo di dematerializzazione degli atti, dei procedimenti amministrativi e per l’accesso ai servizi da parte del cittadino in termini di accesso e monitoraggio civico.
L’azione di ammodernamento hardware e software ha riguardato in particolare:
• l’adeguamento del portale web istituzionale agli standard AgiD;
• l’ammodernamento hardware per la dematerializzazione degli atti;
• l’adesione al sistema PagoPA;
• l’adeguamento unità e moduli Server CED dedicati.
Il Progetto realizza uno strumento flessibile per interagire con il territorio e supportare le decisioni con servizi intelligenti, interoperabili e integrati.
L'obiettivo principale è stato l’implementazione dei servizi interattivi online e accessibili attraverso piattaforme aperte, integrate ed interoperabili tali da consentire un accesso qualificato e multimodale a una vasta gamma di servizi e procedimenti amministrativi utilizzando un'unica identità digitale.
Le attività progettuali si sono concentrate sulla creazione di sistemi "front-end", che agevolano il dialogo digitale interattivo tra la pubblica amministrazione o altri enti che forniscono servizi pubblici e i cittadini che ne usufruiscono.
Gli interventi, sono stati sviluppati su due linee di azione:
1) Rafforzamento dei front – end dei servizi digitali esistenti congiuntamente all’incremento dell’integrazione e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali di back – end sui domini applicativi anche di nuovo impatto;
2) Realizzazione di nuovi servizi digitali di front – end congiuntamente con lo sviluppo delle adeguate integrazioni e interoperabilità con i domini applicativi interessati.
Il progetto si è occupato anche della dematerializzazione e la gestione elettronica dei documenti, attraverso l’utilizzo di tecnologie software per la gestione e la conservazione dei documenti, per la gestione dei processi amministrativi degli Enti afferenti ai diversi ambiti (Edilizia, Assistenza e sostegno sociale, Cultura e tempo libero, Tributi locali, Ambiente e territorio, Lavori Pubblici, etc) con il fine ultimo di semplificare i rapporti con i cittadini ed i servizi loro offerti.
I risultati attesi sono:
• l’incremento del numero di documenti dematerializzati;
• l’incremento del numero di documenti firmati digitalmente;
• l’incremento del numero dei procedimenti amministrativi automatizzati nell’intero processo, grazie alle integrazioni con i sistemi verticali;
• la riduzione dei tempi di istruttoria dei procedimenti amministrativi
In particolare, l’intervento si inserisce nel concetto di e-Government, che non significa automatizzare “online” l’esistente burocrazia, ma attuare una strategia di semplificazione, di efficienza, integrità e sicurezza dei dati, di governo dei processi, di ricorso a partner tecnologici e di canali di comunicazione diversificati, in definitiva di servizi migliori per i cittadini.
Tra gli obiettivi la creazione di un network tra i settori inclusi nel PON Metro 2014-2020 della Città Metropolitana di Messina e le relative amministrazioni. Tale rete coinvolge tutti i Comuni del territorio, consentendo a vari soggetti di adottare nuovi servizi digitali completamente interattivi e accessibili online. Questi servizi facilitano l'avvio e la gestione telematica di procedure amministrative complete.
Per la realizzazione dell’intervento sono stati acquistati apparati Hardware funzionali e operativi per la produzione di servizi, la dematerializzazione e la realizzazione del punto di accesso web interattivo.
Il progetto, complementare agli altri progetti dell’Asse 1 (“Agorà”, “Urbamid+”, “MeSm@art” ed “ImpleMe”), si rivolge agli addetti ai lavori per la gestione del CED ed ai funzionari interni all’Ente ed è in linea con il Piano Nazionale di razionalizzazione dei CED della PA e con Piano Triennale dell’Innovazione.
L’intervento ha rappresentato un’azione di supporto per il processo di dematerializzazione degli atti, dei procedimenti amministrativi e per l’accesso ai servizi da parte del cittadino in termini di accesso e monitoraggio civico.
L’azione di ammodernamento hardware e software ha riguardato in particolare:
• l’adeguamento del portale web istituzionale agli standard AgiD;
• l’ammodernamento hardware per la dematerializzazione degli atti;
• l’adesione al sistema PagoPA;
• l’adeguamento unità e moduli Server CED dedicati.
Il Progetto realizza uno strumento flessibile per interagire con il territorio e supportare le decisioni con servizi intelligenti, interoperabili e integrati.
L'obiettivo principale è stato l’implementazione dei servizi interattivi online e accessibili attraverso piattaforme aperte, integrate ed interoperabili tali da consentire un accesso qualificato e multimodale a una vasta gamma di servizi e procedimenti amministrativi utilizzando un'unica identità digitale.
Le attività progettuali si sono concentrate sulla creazione di sistemi "front-end", che agevolano il dialogo digitale interattivo tra la pubblica amministrazione o altri enti che forniscono servizi pubblici e i cittadini che ne usufruiscono.
Gli interventi, sono stati sviluppati su due linee di azione:
1) Rafforzamento dei front – end dei servizi digitali esistenti congiuntamente all’incremento dell’integrazione e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali di back – end sui domini applicativi anche di nuovo impatto;
2) Realizzazione di nuovi servizi digitali di front – end congiuntamente con lo sviluppo delle adeguate integrazioni e interoperabilità con i domini applicativi interessati.
Il progetto si è occupato anche della dematerializzazione e la gestione elettronica dei documenti, attraverso l’utilizzo di tecnologie software per la gestione e la conservazione dei documenti, per la gestione dei processi amministrativi degli Enti afferenti ai diversi ambiti (Edilizia, Assistenza e sostegno sociale, Cultura e tempo libero, Tributi locali, Ambiente e territorio, Lavori Pubblici, etc) con il fine ultimo di semplificare i rapporti con i cittadini ed i servizi loro offerti.
I risultati attesi sono:
• l’incremento del numero di documenti dematerializzati;
• l’incremento del numero di documenti firmati digitalmente;
• l’incremento del numero dei procedimenti amministrativi automatizzati nell’intero processo, grazie alle integrazioni con i sistemi verticali;
• la riduzione dei tempi di istruttoria dei procedimenti amministrativi
In particolare, l’intervento si inserisce nel concetto di e-Government, che non significa automatizzare “online” l’esistente burocrazia, ma attuare una strategia di semplificazione, di efficienza, integrità e sicurezza dei dati, di governo dei processi, di ricorso a partner tecnologici e di canali di comunicazione diversificati, in definitiva di servizi migliori per i cittadini.
Tra gli obiettivi la creazione di un network tra i settori inclusi nel PON Metro 2014-2020 della Città Metropolitana di Messina e le relative amministrazioni. Tale rete coinvolge tutti i Comuni del territorio, consentendo a vari soggetti di adottare nuovi servizi digitali completamente interattivi e accessibili online. Questi servizi facilitano l'avvio e la gestione telematica di procedure amministrative complete.
Per la realizzazione dell’intervento sono stati acquistati apparati Hardware funzionali e operativi per la produzione di servizi, la dematerializzazione e la realizzazione del punto di accesso web interattivo.

Città

Codice Progetto
ME1.1.1.f

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Placido Accolla

Data inizio
01-10-2016

Data fine
31-03-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 586.813,32

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 620.243,03

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 594.738,01

Importo Erogato
€ 572.554,01
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili