MESMaRT

Descrizione dell'intervento

Il progetto realizza un “ecosistema” digitale che innalzare la sicurezza urbana e territoriale. L’attuazione del progetto consente di realizzare, tramite l’integrazione e l’implementazione di sensoristica, videorilevazione ed hardware, un sistema unico di raccolta ed elaborazione di base di informazioni in tema di monitoraggio del territorio.
L'intervento consente di monitorare lo stato di salute e sicurezza del territorio, permettendo l'accesso a informazioni generali attraverso strumenti di data analytics e l'elaborazione cartografica di dati riguardanti rifiuti, erosione, dissesto idrogeologico, ecc. Questo è un utile strumento per la pianificazione e il controllo del territorio, con impatti positivi sulla gestione delle autorizzazioni ambientali.
In particolare, il sistema permette di monitorare diversi aspetti, tra cui l'assetto idrogeologico, la sicurezza sismica, il monitoraggio della rete idrica, l'uso delle risorse naturali e i consumi energetici, i rifiuti, la sicurezza urbana tramite analisi in tempo reale di punti sensibili e l'efficienza energetica. I dati sono accessibili agli utenti attraverso il portale dell'amministrazione e altri portali previsti da interventi correlati, come AGORA'.
Nell’ambito dell’intervento è stata, inoltre, creata una Control Room che consente di interagire con tutte le componenti dell'ecosistema digitale della Città. La Control Room, oltre a consentire la fruizione delle informazioni provenienti dall'hardware e dalla rete sensoristica, consente di visualizzare le informazioni ripetute da CED satellite, allocati fisicamente in altre sedi municipali (Comando Vigili Urbani, ATM, Mobilità Urbana, SITR, AMAM, Protezione Civile).
La control room fornisce in tempo reale servizi di infomobilità multicanale (web, sms, pannelli a messaggio variabile, ecc.) all’utenza anche in relazione a eventi e situazioni di emergenza, in coordinamento con la Protezione Civile. La control room intende migliorare l’efficienza e la tempestività della gestione dei servizi a cittadini, turisti e imprese renderà più efficiente il governo e la gestione dei servizi pubblici, monitorando attentamente il territorio.
Lo sviluppo del sistema è stato realizzato secondo le seguenti fase del processo:
1. ricognizione di banche dati esistenti (pubbliche e private), raccolta e bonifica dell'informazione, digitalizzazione;
2. realizzazione della “rete smart” mediante il deployment di una rete di sensori, videorilevazione ed hardware in generale per l'acquisizione, controllo e gestione del dato;
3. realizzazione di una piattaforma applicativa per il dialogo con la “rete smart” e con gli specifici sensori, l'immagazzinamento e l'elaborazione di questa grande mole di dati mediante l'utilizzo di software Open Source;
4. sviluppo di processi di back-end ed applet per analisi standard del dato: la realizzazione del sistema e la sua integrazione nel SIT, consente il rilevamento in tempo reale di grandezze di interesse in domini specifici e segnalazione degli alert o criticità secondo scale di attenzione prestabilite per ogni dominio;
5. sviluppo di procedure online per autorizzazioni ambientali di competenza territoriale;
6. sviluppo di interfacce in grado di leggere dati provenienti da ulteriori sistemi di monitoraggio già implementati.
La creazione di uno standard procedurale e di protocolli di scambio dati consente la realizzazione di un sistema che assicura la piena compatibilità e interoperabilità a livello metropolitano nel rispetto del principio del good value for money evitando inutili duplicazione di applicativi e dei relativi costi. Grazie all'uso di tecnologie open source ed alla pubblicazione di dati e documenti secondo il paradigma opendata, è possibile aprire ad entità private o pubbliche esterne alla amministrazione la possibilità di realizzare specifiche soluzioni su tematiche verticali andando così a creare una community che sviluppi una “API Economy” basata sulla crescita e diffusione di applicazioni smart per la gestione della sicurezza urbana ambientale.
In generale, la raccolta e l'elaborazione di tali informazioni permetteranno di Automatizzare la raccolta di dati fondamentali per la buona organizzazione delle città (Big Data): informazioni su traffico, sicurezza, emissioni, consumi energetici, illuminazione. Questi dati elaborati per prendere decisioni su traffico e trasporti pubblici, guasti e anomalie prima che si presentino, illuminazione, rifiuti, inquinamento acustico, rischi sismici, monitoraggio e controllo degli sprechi nel sistema idrico.
I vantaggi:
• Contenimento dei costi di gestione: le tecnologie hanno bassi costi di implementazione rispetto ad altri sistemi, inoltre, la raccolta dei dati e le analisi predittive contribuiscono a ridurre costosi sprechi, inefficienze e colli di bottiglia.
• Sicurezza e stabilità degli edifici: i sensori monitorano le vibrazioni e le condizioni strutturali di edifici, ponti e monumenti storici, prevenendo crolli e segnalando i fabbricati che hanno bisogno di interventi di consolidamento o adeguamento antisismico;
• Disposizione di dati utili per automatizzare la raccolta di dati fondamentali per la buona organizzazione delle città (Big Data) e una progettazione più accurata dal punto di vista ambientale;
• Fornitura ai policy maker di importanti indicatori sulle soluzioni da adottare in tema di assetto e governo del territorio
• Proliferazione di dati generati dall'interazione con i cittadini attraverso app messe a disposizione dal progetto e installate sui dispositivi digitali, che permettono ad essi stessi di generare dati e ricevere informazioni.
Il progetto, infine, per la corretta erogazione del servizio si è occupato:
• del potenziamento locale del cablaggio strutturato ed hardware
• dei rilievi in situ e ricognizioni presso altri enti propedeutici all'installazione della sensoristica;
• eventi di formazione ed informazioni dei portatori di interesse


Città

Messina

Codice Progetto

ME1.1.1.d

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

F41I18000230006

R.U.P.

Vincenzo Brunello

Data inizio

01-09-2018

Data fine

30-06-2023

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 5.430.488,45

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 5.149.444,12

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 5.149.444,12

Importo Erogato

€ 5.149.444,12

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Slide di presentazione