"URBAMid+" Sistema Informativo l'Urbanistica, l'Edilizia ed i Lavori Pubblici

Descrizione dell'intervento

Il progetto implementa e completa il sistema di gestione dei procedimenti riguardanti l’attività edilizia ed urbanistica integrando il modulo web-gis e sviluppando un nuovo modulo per la gestione dei lavori pubblici (Piano Triennale – Gare d’Appalto – Gestione, monitoraggio, rendicontazione, collaudo).
In particolare sono state sviluppate le seguenti applicazioni:
Edilizia e Urbanistica
Il sistema di gestione digitale delle pratiche edilizie, sviluppato internamente presso il Dipartimento Urbanistica del Comune di Messina dal 2011, si è affermato come un servizio consolidato ed efficiente. Denominato URBAmid/DAERAnet, questo sistema comprende diversi moduli e applicazioni che consentono l'invio digitale delle pratiche, la protocollazione automatica, e la gestione completa e dematerializzata dei procedimenti, migliorando notevolmente l'efficienza e la trasparenza.

In costante evoluzione, il sistema è stato ulteriormente potenziato per meglio soddisfare le esigenze di cittadini, professionisti e imprese, e per migliorare l'interoperabilità con altre procedure territoriali. In particolare le evoluzioni hanno riguardato:
• la progettazione e realizzazione del nuovo "front office" per la presentazione delle istanze tramite una web-application potenziata, affiancando le modalità esistenti tramite protocollo e PEC
• l'implementazione di una consultazione online degli archivi digitali dell'urbanistica, accessibile a tutti i cittadini e in formato open data.
• la creazione di procedure specifiche per l'interazione con gli archivi digitali da parte di altri enti, pubbliche amministrazioni o ordini professionali correlati alla gestione del territorio
• lo sviluppo di un'applicazione web di back office per favorire l'integrazione con altri sistemi software utilizzati da altri dipartimenti.
• l'integrazione con le funzionalità del geoportale per la georeferenziazione dei dati.
• la strutturazione del sistema per garantire la sua estensibilità a tutti i comuni dell'Area Metropolitana.
Lavori Pubblici
Lo sviluppo di un applicativo integrato che consente la gestione dematerializzata e l'accesso da parte dei cittadini per consultare i dati relativi alle fasi di pianificazione, programmazione, appalto, gestione e collaudo dei lavori pubblici, sfruttando le potenzialità del software gestionale attualmente in uso presso il Comune di Messina. Le funzionalità dell'applicativo includono:
• la formazione dematerializzata del Piano Triennale delle Opere Pubbliche e dell'elenco annuale delle acquisizioni di beni e servizi, secondo le normative regionali, con repository dei documenti amministrativi e dei progetti
• la gestione completa delle gare d'appalto di lavori, servizi e forniture, conforme al nuovo Codice dei Contratti e alla normativa regionale siciliana
• la gestione della fase di realizzazione del contratto, incluso l'aggiornamento delle informazioni sullo stato di attuazione e l'interoperabilità con i sistemi di monitoraggio dei fondi strutturali e l'ANAC.
• l'interoperabilità con il software gestionale del Comune di Messina per la parte di Bilancio, consentendo l'aggiornamento dei dati contabili e il monitoraggio di eventuali discrepanze tra gli stanziamenti di bilancio e le somme previste nei progetti, oltre alla gestione dei residui sulle previsioni.
• Il collaudo delle prestazioni contrattuali e la generazione di report finali.

Potenziamento nodo SIT – Anagrafe Immobiliare
L'intervento potenzia il sistema informativo territoriale comunale di Messina, già operativo, per fornire informazioni tramite servizi web-GIS ai cittadini e ai professionisti, supportando le decisioni relative al monitoraggio del territorio, alla pianificazione urbanistica e ai servizi a rete. L'obiettivo è ridurre il flusso agli sportelli e migliorare il servizio. La realizzazione dell'Anagrafe immobiliare comunale permette un'individuazione corretta degli immobili soggetti a imposizione tributaria, migliorando la gestione delle imposte. Le azioni hanno riguardato:
• Armonizzazione delle banche dati geografiche secondo le regole nazionali dell'Agenzia per l'Italia Digitale.
• Aggiornamento dei contenuti delle banche dati per supportare le attività di pianificazione, prevenzione del dissesto idrogeologico e servizi a rete.
• Produzione di funzioni per garantire l'interoperabilità con i sistemi dipartimentali del Comune, creando una banca dati geografica standardizzata come principale riferimento per le informazioni territoriali.
Il progetto si è articolato in diverse fasi:
• Progettazione e ampliamento del sistema informativo territoriale attraverso interventi sull'hardware, software, servizi di digitalizzazione e formazione del personale comunale.
• Acquisizione e implementazione di prodotti hardware e software tramite procedure Consip/MEPA o simili.
• Acquisizione di servizi di digitalizzazione su sistemi GIS da parte di tre operatori specializzati esterni.
• Formazione del personale comunale.
• Implementazione del sistema mediante il caricamento delle banche dati georiferibili del Comune e di altri enti.

URBAMid+
Partendo dall'esperienza consolidata nella gestione dematerializzata delle pratiche edilizie e urbanistiche, e grazie all'implementazione dei sistemi GIS e del nuovo modulo Lavori Pubblici, si sviluppa un sistema avanzato per il governo e il monitoraggio del territorio e della spesa pubblica. Questo assicura principi di trasparenza e parità di trattamento per tutti i cittadini.
Come elementi abilitanti per la corretta erogazione del servizio, sono stati realizzati i seguenti processi:
• Acquisizione e digitalizzazione dei dati storici in formato standard per la corretta erogazione e gestione dei servizi
• Potenziamento del cablaggio strutturato e dell'hardware a livello locale
• Eventi di formazione e informazioni per i portatori di interesse


Città

Messina

Codice Progetto

ME1.1.1.b

Ambito

Azione

Azione 1.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Messina

Codice Unico Progetto - CUP

F41H18000030006

R.U.P.

Placido Accolla

Data inizio

01-01-2018

Data fine

31-12-2021

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.700.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.700.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.612.959,66

Importo Erogato

€ 1.585.438,95

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Slide presentazione evento Barcellona Smart City Congress
Evento di presentazione