Controllo Dynamico

Descrizione dell'intervento

Il progetto mira a trasformare l'approccio alla fruizione dei servizi urbani e alla gestione delle dinamiche di trasformazione urbana, enfatizzando la transizione ecologica e la riduzione dell'impatto ambientale. L'obiettivo è fornire ai decisori strumenti che omogeneizzino l'interpretazione degli interventi urbani, considerando gli impatti dei cambiamenti climatici, demografici e tecnologici. Si cerca inoltre di migliorare la progettazione dei servizi urbani, rendendoli più sostenibili e resilienti alle perturbazioni, e di facilitare la disseminazione di informazioni ai cittadini. L'implementazione di questo progetto include lo sviluppo di un modello innovativo per il monitoraggio e la valutazione degli interventi, che sia interoperabile con le basi dati esistenti e offra una replicabilità ad altri contesti urbani. Si prevede che questo strumento apporti numerosi benefici alla città, quali il potenziamento della capacità di gestire efficacemente il territorio, l'ottimizzazione del controllo delle azioni intraprese e l'aumento dell'efficacia delle decisioni politiche e gestionali. Gli esiti attesi sono un miglioramento nella conoscenza delle dinamiche territoriali, una maggiore efficienza nei processi decisionali e una migliore interazione tra i cittadini e le diverse parti interessate. Il progetto si rivolge a una vasta gamma di utenti, inclusi cittadini, operatori metropolitani, enti pubblici e privati, offrendo loro strumenti per una partecipazione più attiva e consapevole nella vita urbana. Questo approccio è confermato dall'esperienza e dalla collaborazione di Genova con istituzioni pubbliche, partner scientifici e tecnologici, e con enti europei e transnazionali, che hanno sottolineato l'importanza di gestire e rappresentare efficacemente i dati per comprendere e anticipare gli effetti locali dei cambiamenti globali. Il progetto risponde alle necessità immediate di miglioramento dei servizi urbani e pone ulteriormente le basi per una città più resiliente e sostenibile, in linea con gli obiettivi di sviluppo a lungo termine previsti dalle strategie globali e locali.


Città

Genova

Codice Progetto

GE6.1.1.d

Ambito

Azione

Azione 6.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

B32C21001970006

R.U.P.

Stefania Manca

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 643.951,42

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 618.121,87

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 252.157,43

Importo Erogato

€ 618.121,88

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili