Descrizione dell'intervento
Il progetto del Comune di Genova rientra nell'ambito dell'ASSE 6 "Ripresa verde, digitale e resiliente", azione 6.1.1 "Servizi digitali", mirando alla creazione di un modello innovativo per l'erogazione dei servizi urbani. Questa iniziativa è focalizzata sulla digitalizzazione, facilitando l'accesso ai servizi in modalità self-service multicanale, riducendo l'impronta ecologica urbana e migliorando la qualità della vita cittadina. Il rafforzamento del sistema metropolitano di Genova prevede una maggiore integrazione delle tecnologie innovative e l'interoperabilità tra le varie piattaforme di servizio, mirando a ottimizzare sia l'efficienza operativa sia l'interazione tra città e cittadini. La trasformazione è guidata dall'implementazione del Citizen Relationship Management (CzRM), una componente tecnologica che ridefinisce il rapporto con i cittadini attraverso vari canali di accesso. Questo sistema multicanale permette una gestione unificata delle interazioni, sfruttando l'intelligenza artificiale e il cloud computing per incrementare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare l'accesso ai servizi pubblici. Con l'introduzione del VoIP e altre tecnologie digitali avanzate, il progetto facilita la transizione verso una pubblica amministrazione più agile e responsiva, con specifiche attenzioni al miglioramento del servizio clienti e all'efficienza energetica. Le innovazioni includono l'uso di chatbot per ridurre il carico di lavoro degli operatori e migliorare l'esperienza dei cittadini, permettendo un accesso più rapido e personalizzato alle informazioni e ai servizi. Questo ambizioso progetto richiede un'intensa collaborazione tra diverse professionalità per assicurare la realizzazione degli obiettivi nei tempi stabiliti. È stata quindi istituita una task force dedicata a supportare le fasi di implementazione e monitoraggio, assicurando che ogni aspetto del sistema funzioni armoniosamente e sia sostenibile a lungo termine. La sostenibilità del progetto è garantita da un'attenta pianificazione economica e dalla creazione di un budget dedicato per coprire tutte le spese operative necessarie. Il progetto non solo risponde efficacemente alle esigenze emergenti dall'epidemia di COVID-19, accelerando la digitalizzazione dei servizi comunali e l'adozione dello smart working, ma si inserisce perfettamente nel più ampio contesto delle politiche di digitalizzazione nazionale, contribuendo significativamente alla modernizzazione e alla resilienza delle infrastrutture urbane di Genova.

Città

Codice Progetto
GE6.1.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Elena Levratti

Data inizio
01-09-0021

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.400.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.494.640,16

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.494.640,15

Importo Erogato
€ 1.494.640,15
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili