Descrizione dell'intervento
Il progetto ha l'obiettivo di migliorare la qualità della vita e delle relazioni sociali nei quartieri a rischio di marginalizzazione e povertà, con un focus particolare sui giovani che faticano ad inserirsi nel mercato del lavoro o che vivono situazioni di fragilità sociale. Le iniziative mirano a rafforzare la rete di supporto per queste comunità attraverso la creazione di spazi di aggregazione e servizi che promuovano l'inclusione socio-lavorativa. In particolare, il progetto ha visto la realizzazione di "Centri di Educazione al Lavoro" (CEL), strutture che supportano i giovani nella costruzione di un progetto personale di vita e lavoro, con l'assistenza di operatori esperti. Questi centri offrono formazione e opportunità di apprendistato, integrando attività pratiche con le esigenze educative e di inserimento lavorativo dei partecipanti. Il progetto è stato particolarmente attivo in due quartieri specifici di Genova: la Val Polcevera e il Centro storico, aree scelte per la loro condizione socio-economica e per la presenza di insediamenti ERP. Dopo una fase sperimentale, il centro nella Val Polcevera è stato selezionato per continuare le attività in maniera stabile, soprattutto dopo il crollo del Ponte Morandi che ha accentuato la necessità di interventi in quest'area. L'iniziativa ha trovato fondamentali collegamenti con l'azione 3.1.1.a, che si concentra sull'autonomia e il consolidamento delle competenze dei giovani, attraverso la creazione di percorsi residenziali di supporto. Insieme a questi, si è sviluppato un ampio programma di azioni di prevenzione e sicurezza nelle periferie e nei quartieri più esclusi, contribuendo significativamente al miglioramento del tessuto sociale e alla riduzione del disagio e della criminalità. Nel corso del progetto, si è dato particolare rilievo ai servizi educativi e sociali, ai percorsi formativi e di inserimento lavorativo, così come ai progetti di sostegno individuale. Queste attività sono state progettate per integrarsi perfettamente con le esigenze delle comunità locali, fornendo un approccio personalizzato che favorisce l'autonomia e l'integrazione sociale dei giovani coinvolti.

Città

Codice Progetto
GE3.3.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Genova

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Massimiliano Cavalli

Data inizio
01-09-2015

Data fine
31-12-2022
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.627.471,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.627.471,42

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.617.871,79

Importo Erogato
€ 1.617.871,79