Descrizione dell'intervento
Obiettivo del servizio Operatori di Strada per adulti è l’attività di strada per la gestione delle problematiche di marginalità ed esclusione sociale ed accompagnamento ai servizi sociali e socio-sanitari nel periodo di pandemia ha subito una forte espansione. Il servizio intende quindi attivare percorsi d’inclusione sociale, attraverso la rete dei servizi presenti sul territorio e in generale utilizzando tutte le risorse di rete della comunità.
Il progetto è rivolto a tutta la popolazione presente su strada in condizione di bisogno, a prescindere dalla presenza di dipendenza da sostanze, dal titolo di soggiorno in Italia, dalla volontarietà della scelta della strada.
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di:
- conoscere e monitorare la situazione della popolazione che si trova in strada;
- attivare canali di comunicazione, presa di contatto, mediazione tra la popolazione in oggetto ed i servizi;
- intervenire nella prevenzione delle situazioni di rischio.
Obiettivo del servizio Operatori di Strada per adulti è l’attività di strada per la gestione delle problematiche di marginalità ed esclusione sociale ed accompagnamento ai servizi sociali e sociosanitari nel periodo di pandemia ha subito una forte espansione. Il servizio intende quindi attivare percorsi d’inclusione sociale, attraverso la rete dei servizi presenti sul territorio e in generale utilizzando tutte le risorse di rete della comunità. In coerenza con gli strumenti di programmazione strategica e settoriale di livello comunale, regionale e nazionale.
Il progetto è rivolto a tutta la popolazione presente su strada in condizione di bisogno, a prescindere dalla presenza di dipendenza da sostanze, dal titolo di soggiorno in Italia, dalla volontarietà della scelta della strada.
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di:
- conoscere e monitorare la situazione della popolazione che si trova in strada;
- attivare canali di comunicazione, presa di contatto, mediazione tra la popolazione in oggetto ed i servizi;
- intervenire nella prevenzione delle situazioni di rischio.
Il progetto intende inoltre:
-costruire percorsi guidati di avvicinamento ai servizi, di accompagnare la presa in carico dei servizi nel caso di necessità, compreso la fase iniziale di accompagnamento a percorsi abitativi nei termini della pratica dello Housing First ed Housing Led, ai fini della messa in sicurezza e di prevenzione per situazioni di disagio/abbandono in strada per periodi limitati della persona o di nuclei, anche tramite soluzioni alloggiative/alberghiere temporanee.
Il progetto è rivolto a tutta la popolazione presente su strada in condizione di bisogno, a prescindere dalla presenza di dipendenza da sostanze, dal titolo di soggiorno in Italia, dalla volontarietà della scelta della strada.
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di:
- conoscere e monitorare la situazione della popolazione che si trova in strada;
- attivare canali di comunicazione, presa di contatto, mediazione tra la popolazione in oggetto ed i servizi;
- intervenire nella prevenzione delle situazioni di rischio.
Obiettivo del servizio Operatori di Strada per adulti è l’attività di strada per la gestione delle problematiche di marginalità ed esclusione sociale ed accompagnamento ai servizi sociali e sociosanitari nel periodo di pandemia ha subito una forte espansione. Il servizio intende quindi attivare percorsi d’inclusione sociale, attraverso la rete dei servizi presenti sul territorio e in generale utilizzando tutte le risorse di rete della comunità. In coerenza con gli strumenti di programmazione strategica e settoriale di livello comunale, regionale e nazionale.
Il progetto è rivolto a tutta la popolazione presente su strada in condizione di bisogno, a prescindere dalla presenza di dipendenza da sostanze, dal titolo di soggiorno in Italia, dalla volontarietà della scelta della strada.
Il progetto si pone quindi l’obiettivo di:
- conoscere e monitorare la situazione della popolazione che si trova in strada;
- attivare canali di comunicazione, presa di contatto, mediazione tra la popolazione in oggetto ed i servizi;
- intervenire nella prevenzione delle situazioni di rischio.
Il progetto intende inoltre:
-costruire percorsi guidati di avvicinamento ai servizi, di accompagnare la presa in carico dei servizi nel caso di necessità, compreso la fase iniziale di accompagnamento a percorsi abitativi nei termini della pratica dello Housing First ed Housing Led, ai fini della messa in sicurezza e di prevenzione per situazioni di disagio/abbandono in strada per periodi limitati della persona o di nuclei, anche tramite soluzioni alloggiative/alberghiere temporanee.

Città

Codice Progetto
FI7.1.1e

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Vincenzo Cavalleri

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.000.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 878.904,97

Importo Erogato
€ 777.720,94
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili