Descrizione dell'intervento
Il progetto si propone di valorizzare lo Sport come elemento di aggregazione, per favorire il ritorno alla socializzazione e alla inclusione dopo la pandemia da Covid-19. In particolare, il progetto si propone di promuovere, facilitare e favorire l’accesso alla pratica sportiva in orario extra-curriculare come momento di benessere fisico, mentale e di socializzazione
favorendo l’inclusione e la partecipazione ad esperienze di gruppo, con particolare attenzione alle fasce più disagiate della popolazione giovanile. Con oltre 60 strutture in concessione è stato possibile, grazie a forme di contribuzione a rimborso, dare seguito a diverse forme di “prova lo sport” per facilitare anche il rientro in una nuova normalità. Lo
sport diventa quindi una leva ideale non solo per un benessere fisico-mentale ma per garantire nuovi momenti di socialità e dello stare assieme, di fare parte di un gruppo allargato sviluppando così il senso di amicizia e solidarietà nel rispetto delle regole, dell’altro e della sicurezza.
L’auspicio è che i giovani possano dar continuità allo svolgimento di un’attività sportiva come momento di frequentazione sociale e di attività fisica presso strutture sportive del territorio, garantendo la partecipazione alle fasce disagiate affinché possa essere davvero lo sport un diritto per tutti.
favorendo l’inclusione e la partecipazione ad esperienze di gruppo, con particolare attenzione alle fasce più disagiate della popolazione giovanile. Con oltre 60 strutture in concessione è stato possibile, grazie a forme di contribuzione a rimborso, dare seguito a diverse forme di “prova lo sport” per facilitare anche il rientro in una nuova normalità. Lo
sport diventa quindi una leva ideale non solo per un benessere fisico-mentale ma per garantire nuovi momenti di socialità e dello stare assieme, di fare parte di un gruppo allargato sviluppando così il senso di amicizia e solidarietà nel rispetto delle regole, dell’altro e della sicurezza.
L’auspicio è che i giovani possano dar continuità allo svolgimento di un’attività sportiva come momento di frequentazione sociale e di attività fisica presso strutture sportive del territorio, garantendo la partecipazione alle fasce disagiate affinché possa essere davvero lo sport un diritto per tutti.

Città

Codice Progetto
FI7.1.1d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Carla De Ponti

Data inizio
02-12-0021

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 866.621,88

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 972.994,87

Importo Erogato
€ 866.621,88
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili