Ecosistema giovani Firenze - finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19

Descrizione dell'intervento

Il Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla vita dei cittadini, cambiandone le abitudini e incidendo in modo particolare sui sistemi di relazione esterna con riflessi significativi soprattutto nei confronti dei giovani: il lockdown e la conseguente impossibilità di relazioni sociali, la drastica diminuzione di contatto tra pari, la complessità della DAD, la mancanza
di partecipazione ad eventi di aggregazione e socializzazione, hanno generato un disagio profondo soprattutto tra i più giovani. Risulta pertanto necessario attivare servizi dedicati ai giovani in risposta al crescente malessere “generazionale” per la prevenzione primaria e secondaria tesa alla ricostruzione del contesto relazionale in cui vivono e crescono, in un’ottica di empowerment di comunità.
Il progetto Ecosistema Giovani mira a promuovere l’inclusione sociale in tutti i cinque Quartieri della città attraverso un mix di interventi ed azioni (come street art, iniziative sportive, eventi musicali), basato sulla co-creazione con i giovani partendo dall’osservazione e dall’ascolto attivo degli educatori di strada sul territorio e dalla cooperazione tra attori istituzionali, sociali, culturali diversi, attraverso la condivisione di obiettivi comuni.
L’educativa di strada è un servizio che si rivolge a gruppi spontanei di adolescenti e giovani nei luoghi naturali di ritrovo. Con la pandemia, un diverso sistema di relazione e contatti deve essere ritrovato per una rinnovata socialità e partecipazione attiva. Il lavoro degli educatori di strada si propone così di riattivare, nel rispetto delle eventuali restrizioni, una nuova relazione significativa con i gruppi, basandosi sull’ascolto attivo e sull’organizzazione
di iniziative ideate e condivise con i ragazzi, che proprio per questo acquistano un valore di partecipazione attiva, rinnovata socialità e integrazione generando crescita, responsabilità e rinnovata normalità nei contesti e nei ragazzi stessi. Le azioni previste mirano quindi a realizzare percorsi ed attività di promozione del benessere giovanile, delineando nuovi orizzonti di senso, nuove forme di collaborazione e strategie operative “fluide”, lavorando in rete con i soggetti del territorio impegnati in attività a carattere sociale ed inclusivo promuovendo così l’empowerment della comunità locale.
Gli interventi attuati dagli educatori di strada, contribuiscono alla costituzione, in ogni quartiere della città, di un ecosistema in cui trovano spazio e crescono i cittadini del futuro in un’ottica di riappropriazione degli spazi a favore di una rinnovata e ritrovata socialità di comunità.


Città

Firenze

Codice Progetto

FI7.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

H19J21013070006

R.U.P.

Gabriella Farsi

Data inizio

03-12-0021

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.486.199,90

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.492.162,95

Importo Erogato

€ 1.486.199,90

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili