Descrizione dell'intervento
Gli effetti della crisi hanno particolarmente colpito i territori metropolitani, anche con dinamiche asimmetriche, non solo connesse alla diffusione dei contagi e della pandemia, che hanno rafforzato la consapevolezza della necessità di azioni a favore di quella transizione ecologica che il New Green Deal aveva già individuato come una priorità
europea. L’operazione, di natura multintervento, prevede interventi di forestazione urbana ai sensi della Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 e s.m.i. “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” consistenti nell’incremento nella conservazione e nella tutela del patrimonio arboreo della città, anche in riferimento alle necessità di salvaguardia degli
alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale che garantiscono il percorso naturale verso la green city. Il patrimonio arboreo consiste attualmente in 80.000 piante e l’obiettivo dell’amministrazione per l’intero mandato è stato porre a dimora 20.000 nuovi alberi.
L’operazione si compone dei seguenti interventi che interessano l’intero territorio comunale:
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d1 (CUP H19J21005510001) - Incremento, conservazione e tutela del Parco delle Cascine
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d2 (CUP H19J21005520001) - Incremento del patrimonio arboreo in città in viali, strade, parcheggi, aree urbane (Q1 Q2) Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d3 (CUP H19J21005530001) - Incremento del patrimonio arboreo in città in viali, strade, parcheggi, aree urbane (Q3 Q4 Q5)
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d4 (CUP H19J21005540001) - Incremento conservazione e tutela dei principali parchi cittadini (Rusciano, Favard Anconella, Stibbert, Strozzi, Fabbricotti, Vogel) e giardini minori pubblici e scolastici
europea. L’operazione, di natura multintervento, prevede interventi di forestazione urbana ai sensi della Legge n. 10 del 14 gennaio 2013 e s.m.i. “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” consistenti nell’incremento nella conservazione e nella tutela del patrimonio arboreo della città, anche in riferimento alle necessità di salvaguardia degli
alberi monumentali, dei boschi vetusti, dei filari e delle alberate di particolare pregio paesaggistico, naturalistico, monumentale, storico e culturale che garantiscono il percorso naturale verso la green city. Il patrimonio arboreo consiste attualmente in 80.000 piante e l’obiettivo dell’amministrazione per l’intero mandato è stato porre a dimora 20.000 nuovi alberi.
L’operazione si compone dei seguenti interventi che interessano l’intero territorio comunale:
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d1 (CUP H19J21005510001) - Incremento, conservazione e tutela del Parco delle Cascine
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d2 (CUP H19J21005520001) - Incremento del patrimonio arboreo in città in viali, strade, parcheggi, aree urbane (Q1 Q2) Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d3 (CUP H19J21005530001) - Incremento del patrimonio arboreo in città in viali, strade, parcheggi, aree urbane (Q3 Q4 Q5)
Intervento codice locale progetto FI_6.1.4d4 (CUP H19J21005540001) - Incremento conservazione e tutela dei principali parchi cittadini (Rusciano, Favard Anconella, Stibbert, Strozzi, Fabbricotti, Vogel) e giardini minori pubblici e scolastici

Città

Codice Progetto
FI6.1.4.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze


R.U.P.
Cecilia Cantini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 3.300.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 3.297.216,23

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 3.141.586,51

Importo Erogato
€ 3.139.006,16
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili