Descrizione dell'intervento
L’intervento rientra nella strategia di transizione ecologica che persegue gli obiettivi previsti dagli accordi internazionali, che hanno fissato il percorso verso la neutralità climatica e lo sviluppo dell’economia circolare anche attraverso interventi di riorganizzazione della raccolta dei rifiuti in ambito urbano. Il Patto per l’Economia Circolare della Città di Firenze (approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 64 del 2021) mira ad uno svil uppo cittadino sostenibile ed ecologico che vada incontro agli indirizzi del Green Deal Europeo. Firenze Città Circolare, nuovo Piano dei Rifiuti della Città di Firenze, coordinato e progettato da Alia, come gestore del servizio, assieme alla città di Firenze, è in linea con l’obiettivo posto dalla Commissione Europea di ridurre in misura significativa la produzione totale di rifiuti e di dimezzare la quantità di rifiuti urbani residui (non riciclati) entro il 2030 perseguendo il riciclaggio di alta qualità che si basa su un’efficace raccolta differenziata (Decisone COM(2020) 98 dell’11.3.2020). Il cuore del piano è il cambiamento
del sistema di raccolta differenziata, per migliorarne la qualità e la quantità prevedendo anche strumenti per la partecipazione consapevole di ciascun cittadino, per fare correttamente la raccolta differenziata. Nell’ambito dell’intervento per l’economia circolare e del Piano d’azione per la riduzione dei rifiuti plastici nell’ambiente (Firenze
Plastic free), l’azione complessiva intende rispondere prima di tutto alla domanda di raccolta dei rifiuti efficace ed efficiente e che punti a migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata, prevedendo una riorganizzazione e semplificazione della raccolta dei rifiuti sul territorio, anche mediante l’incremento di postazioni per la raccolta
degli imballaggi con l’installazione di compattatori, con priorità alle aree mercatali che producono grosse quantità di imballaggi, evitando di compromettere il ciclo di raccolta e ridurre la capacità dei contenitori stradali. L’intervento è accompagnato da una campagna di comunicazione sul corretto uso dei compattatori, dei fini e della strategia
legata ai temi dell’economia circolare e da un confronto con la grande distribuzione per incentivare la riduzione degli imballaggi oltre che promuovere la consapevolezza di modi ed abitudini sostenibili sul territorio. I macchinari per il recupero della plastica garantiscono una maggiore raccolta e riciclo dei materiali plastici fornendo al contempo
uno strumento di informazione e invito ad un uso civico delle risorse per i cittadini. Sono previsti anche possibili meccanismi premianti per i cittadini che faranno uso di tali macchinari. L’azione, nel suo complesso, migliora quindi la qualità dell’ambiente degli spazi urbani, con particolare attenzione all’economia circolare ed alla valorizzazione
dell’economia urbana, considerando anche il rilancio del potenziale turistico della città in ottica di ripresa post-pandemica.
del sistema di raccolta differenziata, per migliorarne la qualità e la quantità prevedendo anche strumenti per la partecipazione consapevole di ciascun cittadino, per fare correttamente la raccolta differenziata. Nell’ambito dell’intervento per l’economia circolare e del Piano d’azione per la riduzione dei rifiuti plastici nell’ambiente (Firenze
Plastic free), l’azione complessiva intende rispondere prima di tutto alla domanda di raccolta dei rifiuti efficace ed efficiente e che punti a migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata, prevedendo una riorganizzazione e semplificazione della raccolta dei rifiuti sul territorio, anche mediante l’incremento di postazioni per la raccolta
degli imballaggi con l’installazione di compattatori, con priorità alle aree mercatali che producono grosse quantità di imballaggi, evitando di compromettere il ciclo di raccolta e ridurre la capacità dei contenitori stradali. L’intervento è accompagnato da una campagna di comunicazione sul corretto uso dei compattatori, dei fini e della strategia
legata ai temi dell’economia circolare e da un confronto con la grande distribuzione per incentivare la riduzione degli imballaggi oltre che promuovere la consapevolezza di modi ed abitudini sostenibili sul territorio. I macchinari per il recupero della plastica garantiscono una maggiore raccolta e riciclo dei materiali plastici fornendo al contempo
uno strumento di informazione e invito ad un uso civico delle risorse per i cittadini. Sono previsti anche possibili meccanismi premianti per i cittadini che faranno uso di tali macchinari. L’azione, nel suo complesso, migliora quindi la qualità dell’ambiente degli spazi urbani, con particolare attenzione all’economia circolare ed alla valorizzazione
dell’economia urbana, considerando anche il rilancio del potenziale turistico della città in ottica di ripresa post-pandemica.

Città

Codice Progetto
FI6.1.4.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Alia Servizi Ambientale S.p.A.

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Cecilia Cantini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 800.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 822.222,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 800.000,00

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili