Descrizione dell'intervento
Trattasi di operazione multi-intervento.
L’azione complessiva prevede l’efficientamento energetico degli immobili comunali, in modo tale da ridurre tutti i consumi (acqua potabile, energia elettrica, gas, ecc.) e rendere gli ambienti maggiormente confortevoli e più accoglienti per la cittadinanza. L’intervento ha per oggetto 3 diverse categorie di edifici:
A. STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI
- A1. Impianti sportivi
- A2. Piscine
B. SCUOLE E ALTRI IMMOBILI DEL PATRIMONIO COMUNALE
C. UFFICI COMUNALI E ALTRI IMMOBILI DEL PATRIMONIO COMUNALE
Ed è organizzata su 3 ambiti principali di intervento:
1. miglior isolamento termico degli edifici (rifacimento di infissi a taglio termico, coibentazioni e cappotti termici)
2. sostituzione di caldaie a risparmio energetico a condensazione, inserimento di pannelli solari termici e di cogeneratori
3. sostituzione di corpi illuminanti con apparecchi a led ed inserimento di pannelli fotovoltaici
La sostenibilità economica e gestionale del progetto è garantita dalla riduzione dei consumi direttamente conseguente all’efficientamento energetico, delle spese manutentive e quindi dei costi gestionali rispetto ad una situazione attuale di esercizio già testata nel corso degli ultimi decenni.
L’obiettivo che la proposta progettuale si pone sono è quello della riduzione dei consumi con un range per intervento dal 10% al 20%
L’azione complessiva prevede l’efficientamento energetico degli immobili comunali, in modo tale da ridurre tutti i consumi (acqua potabile, energia elettrica, gas, ecc.) e rendere gli ambienti maggiormente confortevoli e più accoglienti per la cittadinanza. L’intervento ha per oggetto 3 diverse categorie di edifici:
A. STRUTTURE SPORTIVE COMUNALI
- A1. Impianti sportivi
- A2. Piscine
B. SCUOLE E ALTRI IMMOBILI DEL PATRIMONIO COMUNALE
C. UFFICI COMUNALI E ALTRI IMMOBILI DEL PATRIMONIO COMUNALE
Ed è organizzata su 3 ambiti principali di intervento:
1. miglior isolamento termico degli edifici (rifacimento di infissi a taglio termico, coibentazioni e cappotti termici)
2. sostituzione di caldaie a risparmio energetico a condensazione, inserimento di pannelli solari termici e di cogeneratori
3. sostituzione di corpi illuminanti con apparecchi a led ed inserimento di pannelli fotovoltaici
La sostenibilità economica e gestionale del progetto è garantita dalla riduzione dei consumi direttamente conseguente all’efficientamento energetico, delle spese manutentive e quindi dei costi gestionali rispetto ad una situazione attuale di esercizio già testata nel corso degli ultimi decenni.
L’obiettivo che la proposta progettuale si pone sono è quello della riduzione dei consumi con un range per intervento dal 10% al 20%

Città

Codice Progetto
FI6.1.3a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Alessandro Dreoni

Data inizio
18-11-0021

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 11.700.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 11.700.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 9.989.839,03

Importo Erogato
€ 7.832.544,08
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili