Descrizione dell'intervento
La crisi pandemica ha evidenziato la crescente esigenza, da parte della collettività, di accelerare il percorso verso una città verde e sostenibile, ossia verso quella transizione ecologica che il New Green Deal aveva già individuato come una priorità europea. La ripresa, pertanto, necessita di un insieme di interventi che, tra l’altro, investendo prioritariamente sul miglioramento delle condizioni ambientali, potrà contribuire al rilancio, al rinnovamento e al riequilibrio territoriale della città e delle singole aree urbane. A tal fine, l’azione complessiva prevede di aumentare la qualità ambientale del contesto urbano; in linea con la strategia espressa nel PUMS di area metropolitana, e in allineamento con l’inventario delle emissioni che vede nella mobilità uno dei settori maggiormente responsabili, la scelta di muoversi sostenibilmente in città è l’elemento centrale di una strategia tesa ad assicurare l'abbattimento dei livelli di inquinamento atmosferico ed acustico, a ridurre i consumi energetici e ad aumentare i livelli di sicurezza del trasporto e della circolazione stradale che veicola le successive azioni. Il progetto di potenziamento delle infrastrutture elettriche è collegato agli interventi codice locale progetto FI6.1.2a, FI6.1.2c e FI6.1.2f e prevede l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica a supporto e beneficio delle sostituzioni previste nel parco bus scolastici, nella flotta su strada dei veicoli della Polizia Municipale e dell’amministrazione Comunale e del bibliobus.

Città

Codice Progetto
FI6.1.2.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giuseppe Carone

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 220.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 420.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 365.921,03

Importo Erogato
€ 0,00
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili