Descrizione dell'intervento
Il piano rientra negli obiettivi specifici di programmazione RA 4.1 corrispondenti alla “riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche o ad uso pubblico, residenziali e non residenziali e integrazione di fonti rinnovabili”. Gli interventi di riqualificazione energetica della pubblica illuminazione costituiscono un cardine essenziale ed irrinunciabile dell’azione dell’Amministrazione sia per le ricadute positive in termini di abbattimento delle emissioni correlato al risparmio energetico, sia come azione proattiva per l’efficientamento delle risorse economiche destinate alla gestione del sistema viario. Occorre inoltre evidenziare il miglioramento degli standard di comfort visivo e di sicurezza stradale e, più in generale, delle condizioni di utilizzo del sistema della viabilità urbana determinato dall’adozione di livelli luminosi più uniformi e coerenti con i differenti livelli di intensità di utilizzo della rete viaria. Il piano si pone anche in sinergia con l’Asse 1 per consentire la distribuzione capillare nel territorio dei servizi propri del paradigma Smart city (introdotto nello Smart City Plan) e la raccolta e il trasferimento dei dati necessari al funzionamento dei dispositivi di telecontrollo del territorio. A tal fine i dispositivi illuminanti che saranno installati nell’ambito del presente intervento saranno predisposti per ospitare gli apparati di comunicazione dati necessari alla realizzazione di sistemi smart di gestione dei servizi urbani, creando così le condizioni per uno rapido dispiegamento di tali sistemi. L’azione si collega inoltre con l’incentivazione della mobilità ciclabile, attraverso la realizzazione di sistema di illuminazione ad alta efficienza energetica lungo la rete ciclabile con livelli di illuminamento tali da garantire la visibilità dei ciclisti nei possibili punti di conflitto con il traffico stradale. In concreto, la Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica nella Illuminazione Pubblica prevede una riduzione del consumo energetico a Firenze secondo le seguenti linee di intervento: LINEA F1: Riqualificazione energetica lampade ai vapori di mercurio LINEA F2: Riqualificazione energetica lampade ai vapori di sodio LINEA F3: Riqualificazione energetica lampade site in aree a verde/giardini LINEA F4: Riqualificazione energetica lampade ad alogenuri metallici con tecnologia al quarzo LINEA F5: Riqualificazione energetica lampade ad alogenuri metallici con bruciatore ceramico Sotto il profilo della localizzazione degli interventi, l’azione di progetto, riguardando una percentuale molto alta dei punti luce oggi presenti in città (circa il 70%), presenta una distribuzione pressoché uniforme sul territorio comunale, con la sola eccezione del centro storico, dove, per la presenza di numerosi impianti di illuminazione monumentale, per la tutela dei valori di percezione visiva del tessuto edilizio di maggior pregio e per l’intrinseco valore architettonico e storico delle installazioni, gli impianti esistenti saranno mantenuti in percentuale maggiore. Gli interventi sulla illuminazione pubblica, improntati all’obiettivo della riduzione dei consumi energetici, sono concentrati su due azioni prioritarie, da perseguire attraverso l’installazione di componenti di elevato livello tecnologico: da una parte la riduzione e l’omogeneizzazione dei livelli di illuminamento, da perseguirsi attraverso l’installazione di stabilizzatori di potenza e regolatori di flusso luminoso, dall’altra l’utilizzo di apparecchi illuminanti di elevata efficienza energetica, prioritariamente con tecnologia a LED. I risparmi energetici attesi sono i seguenti: LINEA F1: risparmio di 1.844.233 kWh, pari a 158 TEP e 1719 tonnellate di CO2 LINEA F2: risparmio di 9.666.103 kWh, pari a 831 TEP e 9009 tonnellate di CO2 LINEA F3: risparmio di 651.161 kWh, pari a 56 TEP e 607 tonnellate di CO2 LINEA F4: risparmio di 505.207 kWh, pari a 43 TEP e 471 tonnellate di CO2 LINEA F5: risparmio di 352.039 kWh, pari a 30 TEP e 328 tonnellate di CO2 In totale il consumo energetico si ridurrà di circa 13 milioni di kWh, equivalente ad un taglio delle emissioni di oltre 12.000 tonnellate di CO2 alla conclusione del progetto. In sintesi, l’obiettivo complessivo di risparmio energetico medio è pari al 57,35% del precedente consumo. Oltre alla riduzione delle emissioni, l’introduzione della nuova tecnologia nell’illuminazione pubblica consentirà di innovare la gestione del servizio predisponendo gli apparati della rete all’integrazione con sistemi di controllo, monitoraggio e ICT e prevedendo, a conclusione dell’intervento, la centralizzazione e automazione del meccanismo di accensione/spegnimento degli impianti. La progettazione del piano di Riqualificazione Energetica ed Innovazione Tecnologica avviene ad un livello di progettazione definitiva che consente di analizzare le esigenze illuminotecniche ed energetiche del territorio comunale, includendo gli aspetti legati ai vincoli paesaggistici che insistono su gran parte di Firenze, nonché sull’analisi dell’infrastruttura della rete di mobilità su gomma sulla quale si innesta quella di illuminazione pubblica. In tal senso il Piano Comunale di Illuminazione Pubblica è parte integrante del piano definendo in dettaglio tutte le aree critiche omogenee e trattandole distintamente mediante specifica analisi del rischio legato alla sicurezza degli utenti, siano essi pedoni, conducenti di veicoli o ciclisti Lo strumento normativo e legislativo (ai sensi del DL 50/2016) attuatore del progetto si ritiene individuato nell’affidamento di appalti (accordi quadro) a più operatori economici, che consente l’impegno delle risorse complessive messe a disposizione a garanzia di una ampia e razionale ricaduta sul mercato, in ragione delle differenze tipologiche di illuminazione legate alla specificità del territorio di Firenze e restando fedele alla prescrizioni della normativa locale (Piano Comunale di Illuminazione Pubblica). La sostenibilità economica è data dall’investimento di 8.541.158,31 milioni di euro per l’esecuzione del progetto, di cui 7 milioni di euro, finanziati dal PON metro, da destinare all’acquisto di apparecchi illuminanti ed alla loro installazione: il beneficio in termini di risparmio complessivo è stimato in oltre 20 milioni di euro entro il 2030, suddiviso in oltre 17 milioni di euro di risparmio energetico e 3 milioni di euro di risparmio manutentivo. I destinatari ultimi del progetto sono rappresentati dai city-users della città di Firenze, in quanto utenti del sistema degli spazi pubblici interessato dal progetto; essi possono beneficiare da un lato del miglioramento degli standard di comfort visivo e dal miglioramento dei livelli di sicurezza stradale assicurati dall’intervento, dall’altro dalla maggiore efficienza energetica ed affidabilità del sistema di illuminazione pubblica nel suo complesso.

Città

Codice Progetto
FI2.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Firenze

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Antonio Pasqua

Data inizio
01-10-2016

Data fine
01-06-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 7.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 7.000.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 7.000.000,00

Importo Erogato
€ 7.000.000,00