Habito – React – Affidamento Servizio Sperimentazione Alloggi di transizione a bassa protezione

Descrizione dell'intervento

Il servizio intende offrire adeguati contesti abitativi temporanei e al contempo supporto e accompagnamento educativo, volto al consolidamento o all’acquisizione di abilità e competenze personali, necessarie per affrontare un reinserimento sociale. Per la particolarità dell’intervento offerto, non prevedendo una presenza a tempo pieno dell’equipe operativa, i nuclei dovranno possedere un buon grado di autonomia e responsabilità, tali da permettere una buona conduzione dell’immobile e un’adeguata interazione con gli altri nuclei/inquilini. Le attività realizzate sono:
a) Individuazione e messa a disposizione di alloggi da destinare alla sperimentazione dell’intervento di Alloggi di Transizione: rintracciate e rese disponibili abitazioni, con una capienza massima ciascuna pari a 12 posti letto, da dedicare al servizio di alloggio di transizione. Con tale azione, il Comune di Catania mette a disposizione, attraverso il servizio, una dotazione pari ad almeno 84 posti letto suddivisi in non meno di 7 immobili distribuiti sul territorio, in zone centrali o semi-centrali purché ben servite da mezzi pubblici.
Le caratteristiche minime richieste per gli alloggi sono alloggi arredati e corredati di attrezzature quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- letti, armadi, comodini, cucina in spazio comune, spazio per convivialità;
- attrezzatura da cucina ed elettrodomestici di uso comune (frigorifero, forno, lavatrice);
- stanza uffici amministrativi/ricovero notturno vigilante. Offerto anche il servizio di pulizia e manutenzione straordinaria dell’alloggio con cadenza almeno mensile. Le attività di cura e pulizia giornaliere sono a carico degli utenti che provvederanno altresì in maniera autonoma al proprio vitto e a far fronte alle spese quotidiane. b) Accompagnamento socio-educativo collegato alla sperimentazione: servizio di accompagnamento socio-educativo volto al consolidamento o all’acquisizione di abilità e competenze personali, necessarie per affrontare un reinserimento sociale. Lavorando principalmente sulle aree che incidono maggiormente sulla crescita personale, quali
famiglia, lavoro, scuola e formazione, si garantiisce il supporto al reinserimento del nucleo nel tessuto sociale, anche attivando una forte relazione e collaborazione con le tutte le realtà del pubblico e del privato attive, in particolar modo, nel quartiere in cui il nucleo è inserito; c) Comunicazione: il progetto ha previsto attività di comunicazione inerente il lancio, la diffusione delle relative informazioni e dei risultati portati a termine, in linea con quanto stabilito dalle linee guida del PON Metro Catania 2014-2020 e in complementarietà con gli altri soggetti gestori già selezionati per la definizione dei piani di
comunicazione generali. Le attività dovranno svolgersi in piena autonomia ma in maniera del tutto complementare rispetto al resto del progetto Habito e, in particolare, rispetto alle attività dell’Agenzia Sociale per la Casa previste nel progetto stesso.


Città

Catania

Codice Progetto

CT7.1.1.c

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

D69D19000110006

R.U.P.

Marcella Rita Signorelli

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 653.062,33

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 635.922,18

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 635.922,18

Importo Erogato

€ 635.922,18

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili