Descrizione dell'intervento
In assoluta continuità con questa esperienza, e attraverso uno specifico progetto avviato nell’ambito del PON Metro 2014-2020 e che prosegue con il programma Complementare POC Metro, si è scelto di proseguire con coerenza e rafforzare il sistema dei servizi socio-assistenziali ed educativi in favore dei giovani con fragilità sociale con la costruzione di presidi stabili diffusi che prevedono il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno un ruolo diretto nell’educazione e nella cura dei minori. L’azione POC CAT@CT2 – prosegue l’esperienza con gli IEA, attraverso un percorso innovativo che nel rispondere alle nuove e ampliate esigenze derivanti dall’emergenza sanitaria, garantisce la prosecuzione e l’ampliamento dei servizi di educativa assistenziale, - sostiene la creazione di “spazi” polifunzionali riservati ai bambini/giovani, in cui è possibile incontrarsi e intrattenersi per sviluppare competenze attraverso attività di tipo creativo, culturale, ludico. Sono state previste attività di sportello e realizzazione di iniziative finalizzate al coinvolgimento dei giovani quali ad esempio: progetti in ambito musicale e teatrale, laboratori multimediali, arti figurative, assemblee, conferenze su temi sociali, anche attraverso l’offerta da parte dell’ente di spazi che diventano Centri di formazione e aggregazione. I CAT Giovani offrono servizi socio-assistenziali integrati, consentendo il riconoscimento precoce e la presa in carico di situazioni a rischio e/o problematiche per soggetti residenti nell’area fortemente degradata e a rischio della prima municipalità – e aree limitrofe -, con particolare attenzione alle ragazze e ai ragazzi in condizione di svantaggio culturale, sociale e familiare per prevenire l’insorgenza di disuguaglianze. Nello specifico, sono state realizzate un mix di azioni, quali: presa in carico di minori con difficoltà e costruzione di un percorso di accompagnamento per la loro integrazione nel tessuto sociale, familiare e scolastico presso centri di accoglienza per ospitalità diurna o semi-residenziale temporanea - realizzazione di un sistema di servizi socio-assistenziali ed educativi al fine di prevenire e rimuovere le cause dell'emarginazione sociale dei minori e della dispersione scolastica nonché pervenire al loro integrale sviluppo a difesa dell’integrità della famiglia e dei suoi compiti
- co-progettazione tra istituzioni e attori del territorio di percorsi di accompagnamento in favore di soggetti fragili;
- avvio iniziative per i giovani a rischio fragilità̀ e devianza: educativa di strada e laboratori (ad es. storytelling, musica, grafica e design, comunicazione e social media marketing, web radio) che consentano di sperimentare percorsi di cittadinanza attiva per lo sviluppo e l'animazione del territorio);
- servizi di educativa domiciliare; - progetto didattico-educativo nelle scuole, al fine di attivare percorsi finalizzati alla
prevenzione della dispersione scolastica ed alla riduzione della frequenza irregolare, con le figure di educatori esperti;
-creazione di eventi, laboratori rivolti a soggetti particolarmente fragili (comprese le attività sportive) e per la valorizzazione degli spazi di aggregazione e sociali nell’area urbane degradata della prima municipalità e aree limitrofe;
- percorsi di formazione e/o di avvicinamento al lavoro per i giovani, con attività sia legate alla didattica, sia alla formazione on the job;
- progetti di sostegno individuale volti all’autonomia dei giovani
- co-progettazione tra istituzioni e attori del territorio di percorsi di accompagnamento in favore di soggetti fragili;
- avvio iniziative per i giovani a rischio fragilità̀ e devianza: educativa di strada e laboratori (ad es. storytelling, musica, grafica e design, comunicazione e social media marketing, web radio) che consentano di sperimentare percorsi di cittadinanza attiva per lo sviluppo e l'animazione del territorio);
- servizi di educativa domiciliare; - progetto didattico-educativo nelle scuole, al fine di attivare percorsi finalizzati alla
prevenzione della dispersione scolastica ed alla riduzione della frequenza irregolare, con le figure di educatori esperti;
-creazione di eventi, laboratori rivolti a soggetti particolarmente fragili (comprese le attività sportive) e per la valorizzazione degli spazi di aggregazione e sociali nell’area urbane degradata della prima municipalità e aree limitrofe;
- percorsi di formazione e/o di avvicinamento al lavoro per i giovani, con attività sia legate alla didattica, sia alla formazione on the job;
- progetti di sostegno individuale volti all’autonomia dei giovani

Città

Codice Progetto
CT7.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giovanna Amato

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.182.145,49

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.701.584,87

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.701.584,87

Importo Erogato
€ 1.701.584,87
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili