Scuole Inclusive- riqualificazione spazi esterni Scuola Materna Paritaria Comunale Ibiscus

Descrizione dell'intervento

L’obiettivo principale del progetto, finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19, è volto alla riqualificazione delle aree esterne di alcuni plessi scolastici collocati nei quartieri target, maggiormente disagiati della città di Catania, al fine di renderli luoghi sicuri, inclusivi, sostenibili e fruibili per le attività ricreative e didattiche. L’intervento in oggetto riguarda la riqualificazione degli spazi esterni della scuola materna paritaria Ibiscus di via Laurana che è situato nel quartiere di Barriera- Picanello. Gli obiettivi progettuali sono pertinenti con i problemi reali del territorio, problemi, che negli ultimi anni, sono stati evidenziati da analisi del contesto socio-economico. Dall’analisi del contesto socio economico risulta evidente che l’area territoriale della II Circoscrizione, con una popolazione di 66277, in cui sono ubicati gli spazi oggetto d’intervento rappresenta la circoscrizione più popolosa dell’intero comune una delle aree più difficili della Città Metropolitana rientrando nelle cosiddette “aree bersaglio” nel quale risiede il 21% della popolazione cittadina con una percentuale importante nella fascia 0-18 anni. L’intervento ha previsto la realizzazione di un progetto di riqualificazione fisica, attenta al contesto sociale, così come alle tematiche della sostenibilità ambientale ed alle funzioni da accogliere affinché questi spazi diventino luoghi di comunità atti ad accogliere servizi innovativi (orti e serre didattiche, aule all’aperto), oltre ad attività più classiche (campi sportivi all’aperto e parchi gioco).
Più specificatamente nel plesso della scuola materna comunale paritaria Ibiscus sono state realizzate le seguenti azioni:
- la sostituzione di una parte della pavimentazione del cortile esterno al fine di realizzare un campetto sportivo polivalente all’aperto per la pratica di pallavolo/basket, calcio a 5/pallamano che possa essere utilizzato in collaborazione con associazioni di terzo settore che operano nel quartiere;
- la fornitura e installazione di giochi per l’infanzia e arredi per giardino;
- La realizzazione di aiuole adatte alla realizzazione di orti didattici e la riqualificazione del verde esistente, inclusa la realizzazione di un impianto di irrigazione;
Lo spazio riqualificato può essere utilizzato sia dagli studenti e dal personale durante l’orario scolastico che dal terzo settore che può proporre attività ricreative, sportive e aggregative rivolte ai minori del quartiere. E' stato previsto inoltre il coinvolgimento di gruppi informali di cittadini nella cura degli orti didattici e aiole realizzate.


Città

Catania

Codice Progetto

CT6.2.1.a3

Ambito

Azione

Azione 6.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

D65B22000270006

R.U.P.

Salvatore Malfitana

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 348.213,27

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 241.482,36

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 241.482,36

Importo Erogato

€ 241.482,36

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili