Servizio Integrato “CTA_moving” bici-bus-park

Descrizione dell'intervento

L'intervento ha come obiettivo principale di diffondere la mobilità ciclistica tra agli utenti abituali della città, sia per gli spostamenti sistematici di tipo casa-scuola e casa-lavoro, sia per gli spostamenti occasionali, per i residenti nelle zone periferiche della città e in altri comuni, in combinazione con i principali sistemi di traporto pubblico (ferrovia, autobus, metropolitana). Ulteriore obiettivo dell’intervento è di offrire ai visitatori della città un modo alternativo e totalmente sostenibile per muoversi nel centro e fruire di tutti i poli culturali, turistici e commerciali, promuovendo anche percorsi ciclabili turistico monumentali. Il progetto ha previsto la realizzazione di un sistema di bike sharing integrato con i servizi TPL e parking rivolto a cittadini e turisti e che consenta, a fronte di una registrazione al servizio, la possibilità di prelevare automaticamente una bicicletta presso una delle ciclostazioni, utilizzarla e riconsegnarla presso un’altra (o la stessa) ciclostazione, pagando una tariffa legata al tempo di utilizzo. Sono state inoltre acquistate 100 biciclette a pedalata assistita di nuova generazione e 75 nuove biciclette muscolari.
Il progetto, complessivamente, ha previsto la realizzazione di n°31 cicloposteggi distribuiti sul territorio cittadino, di cui buona parte nella zona interessata dalla cosiddetta rete ciclistica “centrale” del PGTU 2013. I cicloposteggi sono ubicati in corrispondenza dei principali nodi di scambio con il TPL (capolinea e fermate principali del sistema bus, fermate della
metropolitana e stazioni ferroviarie urbane, parcheggi di scambio), altre sono a servizio delle principali polarità di interesse (sedi universitarie, scuole, attività commerciali e/o attrazioni turistiche). Nell’ubicazione delle stazioni si è tenuto conto anche della prossimità o dell’inserimento all’interno di una rete ciclabile il più possibile protetta (piste, corsie preferenziali, ZTL, aree pedonali, ecc.). Il parco biciclette complessivo si articola su 225 velocipedi di cui 100 a pedalata assistita e 75 muscolari di nuova acquisizione, cui vanno aggiunte altre 50 biciclette a pedalata assistita già disponibili. In questo modo sono fruibili mediamente 180 biciclette mentre la rimanente parte in manutenzione a rotazione, tenendo presente che dovrà essere prevista la gestione della movimentazione delle stesse per il riequilibrio ed il bilanciamento della disponibilità dei velocipedi nelle diverse stazioni. Per agevolare al massimo una immediata fruibilità all’utenza dei nuovi servizi “CTA Moving” bici-bus-park, si è previsto anche lo sviluppo di una piattaforma software di integrazione dei distinti sistemi informatici di gestione
(mobility sharing, parking, TPL).


Città

Catania

Codice Progetto

CT6.1.2.g

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

AMTS Catania SpA

Codice Unico Progetto - CUP

I69J21000260006

R.U.P.

Antonio Condorelli

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 600.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 581.172,09

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 593.216,35

Importo Erogato

€ 581.172,09

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili