Descrizione dell'intervento
La volontà progettuale è stata quella di dedicare dei momenti di incontro tematici attraverso i quali poter valorizzare appieno gli obiettivi già raggiunti e da raggiungere attraverso le attività progettuali previste in ciascuno degli Assi di riferimento.
Sono state organizzate “giornate-evento” dedicate ai principali attori e destinatari degli interventi e focalizzate sui seguenti aspetti:
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con l’Asse 1 con specifico riferimento ai seguenti interventi:
- Semplificazione del rapporto con la Pubblica Amministrazione locale;
- Accesso a servizi di base sia per quanto riguarda pratiche e adempimenti sia per quanto riguarda la futura fruizione e la qualità della vita in una logica di smart city metropolitana;
- Incremento della disponibilità di informazioni relative alle scelte delle amministrazioni sia per una maggior partecipazione alla vita del territorio sia per l’orientamento delle proprie scelte;
- Accesso alle informazioni dell’amministrazione nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e riduzione dei fenomeni della corruzione;
- Semplificazione del rapporto con la Pubblica Amministrazione per quanto riguarda i servizi informatici di base per l’accesso alle pratiche e certificazioni;
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con l’Asse 2 con specifico riferimento ai seguenti interventi:
- Potenziamento del sistema di trasporto pubblico urbano mediante implementazione della flotta con mezzi di ultima generazione ad alta efficienza energetica;
- Realizzazione di una Centrale di Infomobilità per la gestione del traffico veicolare in ambito urbano;
- Implementazione di percorsi dedicati per i mezzi del TPL e riqualificazione dei nodi di interscambio;
- Ampliamento della rete ciclabile urbana in coerenza con il PTGU;
- Realizzazione di piste ciclabili nel quartiere di Librino (operazione avviata e non completata);
- Efficientamento energetico;
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con gli Assi 3 e 4 con specifico riferimento ai seguenti interventi :
- Azioni integrate di Contrasto al disagio abitativo sia per le persone appartenenti a fasce deboli e marginali, sia per le parti della popolazione, che seppur dotate di capacità reddituali non riescono ad accedere né alla casa di proprietà né a reperire un alloggio in locazione sul libero mercato. In particolare grazie all’Asse 4 saranno eseguiti interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione straordinaria di alloggi, anche confiscati alla Mafia da destinare ai diversi target interessati dall’Asse 3.
- Percorsi di accompagnamento alla casa e di inclusione per le comunità emarginate (individui e dei gruppi familiari appartenenti alla Comunità Rom, Sinti e Caminanti) attraverso la costruzione di progetti personalizzati integrati in grado di guidare le Comunità RSC in percorsi di legalità, d’interazione e di scambio culturale;
- Rafforzamento di servizi a bassa soglia per l’inclusione dei senza dimora o assimilati (stranieri in emergenza abitativa estrema), con l'obiettivo di recuperare al rapporto con i servizi una fetta di popolazione che oggi vive ai margini della realtà sociale e non accede ai servizi socio-sanitari;
- percorsi di capacitamento e forme di sostegno per i giovani e gli adulti in condizioni di difficoltà, (ad esempio rafforzamento del sistema dei servizi socio-assistenziali ed educativi, sviluppo di percorsi di autoimpiego, autoimprenditorialità, innovazione sociale, inserimento lavorativo e nascita di imprese in grado di rispondere ai bisogni sociali emergenti in campi diversi: dalla educazione al lavoro, alla qualità della vita, dalla salute all'inclusione sociale).
Sono state organizzate “giornate-evento” dedicate ai principali attori e destinatari degli interventi e focalizzate sui seguenti aspetti:
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con l’Asse 1 con specifico riferimento ai seguenti interventi:
- Semplificazione del rapporto con la Pubblica Amministrazione locale;
- Accesso a servizi di base sia per quanto riguarda pratiche e adempimenti sia per quanto riguarda la futura fruizione e la qualità della vita in una logica di smart city metropolitana;
- Incremento della disponibilità di informazioni relative alle scelte delle amministrazioni sia per una maggior partecipazione alla vita del territorio sia per l’orientamento delle proprie scelte;
- Accesso alle informazioni dell’amministrazione nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e riduzione dei fenomeni della corruzione;
- Semplificazione del rapporto con la Pubblica Amministrazione per quanto riguarda i servizi informatici di base per l’accesso alle pratiche e certificazioni;
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con l’Asse 2 con specifico riferimento ai seguenti interventi:
- Potenziamento del sistema di trasporto pubblico urbano mediante implementazione della flotta con mezzi di ultima generazione ad alta efficienza energetica;
- Realizzazione di una Centrale di Infomobilità per la gestione del traffico veicolare in ambito urbano;
- Implementazione di percorsi dedicati per i mezzi del TPL e riqualificazione dei nodi di interscambio;
- Ampliamento della rete ciclabile urbana in coerenza con il PTGU;
- Realizzazione di piste ciclabili nel quartiere di Librino (operazione avviata e non completata);
- Efficientamento energetico;
- Valorizzare le opportunità offerte al territorio dagli interventi previsti con gli Assi 3 e 4 con specifico riferimento ai seguenti interventi :
- Azioni integrate di Contrasto al disagio abitativo sia per le persone appartenenti a fasce deboli e marginali, sia per le parti della popolazione, che seppur dotate di capacità reddituali non riescono ad accedere né alla casa di proprietà né a reperire un alloggio in locazione sul libero mercato. In particolare grazie all’Asse 4 saranno eseguiti interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione straordinaria di alloggi, anche confiscati alla Mafia da destinare ai diversi target interessati dall’Asse 3.
- Percorsi di accompagnamento alla casa e di inclusione per le comunità emarginate (individui e dei gruppi familiari appartenenti alla Comunità Rom, Sinti e Caminanti) attraverso la costruzione di progetti personalizzati integrati in grado di guidare le Comunità RSC in percorsi di legalità, d’interazione e di scambio culturale;
- Rafforzamento di servizi a bassa soglia per l’inclusione dei senza dimora o assimilati (stranieri in emergenza abitativa estrema), con l'obiettivo di recuperare al rapporto con i servizi una fetta di popolazione che oggi vive ai margini della realtà sociale e non accede ai servizi socio-sanitari;
- percorsi di capacitamento e forme di sostegno per i giovani e gli adulti in condizioni di difficoltà, (ad esempio rafforzamento del sistema dei servizi socio-assistenziali ed educativi, sviluppo di percorsi di autoimpiego, autoimprenditorialità, innovazione sociale, inserimento lavorativo e nascita di imprese in grado di rispondere ai bisogni sociali emergenti in campi diversi: dalla educazione al lavoro, alla qualità della vita, dalla salute all'inclusione sociale).

Città

Codice Progetto
CT5.2.1.b

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Valentina Noto

Data inizio
01-11-2019

Data fine
31-12-2021
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 10.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 9.434,20

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 9.434,20

Importo Erogato
€ 9.434,20
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili