“Riqualificazione urbana – spazi aperti” - Lavori di riqualificazione del Centro Polisportivo, Villaggio Sant’Agata ZONA B

Descrizione dell'intervento

La realizzazione dell’intervento si pone come primo passo verso un progetto più ampio, che attraverso la riqualificazione dell’impianto polisportivo e con la partecipazione delle associazioni sportive e della cittadinanza, quali attori principali di quel processo di sviluppo dell’essere umano attraverso la pratica sportiva, tenendo presente l’interazione tra il territorio e i suoi abitanti.
Si è previsto il rifacimento del campo da calcio a 5, la riqualificazione dell’area oggi sede dei campi da basket e da tennis, ormai in disuso, con la realizzazione di un’area giochi per bambini e un’area fitness, la risistemazione complessiva, il tutto mirato a rendere fruibile alle fasce di popolazione più deboli quali, disabili, anziani e bambini. Si è provvisto l’inserimento di arredi con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e digitalizzazione verso cui la città di Catania si sta dirigendo. Sono state individuate le seguenti macrocategorie di intervento:
- Campo da Calcio a 5: il progetto ha lo scopo di ripristinare la struttura allo stato antecedente, tramite il completo rifacimento del manto. La Pavimentazione sintetica elastica è realizzata con finitura superficiale satinata tale da garantire una corsa controllata ed un buon comfort di gioco. - Arredo Urbano: il disegno dello spazio aperto assume una rilevanza primaria in quanto capace di generare le condizioni affinché si moltiplichino le possibilità di incontro e di scambio. La qualità dell’arredo urbano sparso nello spazio collettivo aperto diventa quindi elemento di completamento necessario. Innovazione - Arredi smart: la fruizione della piazza non deve essere solo fisica, ma deve avvenire anche attraverso sistemi informativi fruibili da tutti gli utenti. Lo spazio è dotato di panchine e tavoli intelligenti del tipo ibrido con trasformatore integrato per ricarica AC, con la presa della corrente per ricaricare i device elettronici, dagli smartphone ai tablet, tramite porta USB e Wireless, tecnologia internet 4G LTE/velocità fino a 150 MB bps/raggio da 4-20 metri, connessione internet protetta ed una homepage personalizzata. Gli arredi smart, dotati di moduli fotovoltaici del tipo mono cristallino, sono inoltre, dotati di sensori che rilevano la temperatura, l’umidità, il numero di dispositivi in ricarica, la produzione energia e consumo, il calcolatore di utenti internet e l’utilizzo traffico dati, lo stato della batteria, il sensore di pioggia che spegne la panchina in caso di condizioni climatiche avverse, il sensore sistema che analizza ogni dispositivo di diagnosi della stessa. Playground: L’intervento progettuale ha previsto la riqualificazione delle aree precedentemente adibite a campi da tennis e da basket, oggi in stato di degrado, al fine di riconvertirle in aree attrezzate per il gioco dei bambini ed il fitness.
L’area da adibire a fitness per gli adulti, avente una superficie pari a ca. mq 275, è caratterizzata da una finitura in erba sintetica avente un’altezza di 25 mm e costituito da una speciale fibra monofilo con tecnologie soft touch, maxdrain e antistatica posta
su un tappetino in materiale agglomerato che permette il drenaggio delle acque pluviali attraverso i fori presenti.
L’area da adibire a gioco per bambini, di circa 340 mq, è caratterizzata da una pavimentazione sintetica monolitica ad alto assorbimento d’impatto, drenante, stratificata, realizzata con appositi granuli in gomma che conferiscono alla pavimentazione una superficie con finitura morbida. Impianto di Illuminazione.
In fase progettuale si è optato per un sistema d'illuminazione notturna che utilizzi pali alimentati con cellule fotovoltaiche, in prossimità delle aree gioco, allo scopo di rispettare le prescrizioni imposte dalla legge per il risparmio. I lampioni fotovoltaici
offrono una soluzione d’avanguardia a basso impatto ambientale, bassa manutenzione e alta efficienza prestazionale, consentono di illuminare l’intera area senza alterare lo stato dei luoghi. Stazione di ricarica dei monopattini e bici elettrica:
Al fine di incentivare una mobilità alternativa sostenibile, basata sull’uso di bici e di monopattini elettrici, in linea sia con le azioni già intraprese per l’introduzione di forme di mobilità a basse emissioni nel trasporto pubblico locale e con gli interventi, tesi alla realizzazione di un sistema integrato di percorsi ciclopedonali, sono state installate due stazioni di ricarica elettrica. - Albero Fotovoltaico:
Il progetto ha previsto l’inserimento di due alberi solari allo scopo di dare visibilità alla tecnologia solare e di migliorare il paesaggio e l’architettura che completano. L’obiettivo primario è quello di promuovere la consapevolezza, la comprensione e
l’adozione delle energie rinnovabili. Non verrà usato come fonte primaria di energia ma sarà complementare ai sistemi solari di bioedilizia quali i lampioni fotovoltaici e adoperato prevalentemente come mezzo di ricarica dei dispositivi elettronici dei
fruitori - Impianto di Videosorveglianza.
L’Amministrazione ha installato un sistema di videosorveglianza, che oltre a fungere da strumento di tutela dei cittadini, consente di proteggere i beni pubblici, anche in relazione ad atti di vandalismo o di altro genere come ad esempio l’abbandono di rifiuti. Inoltre, il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni di tipo legale e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico consentirà di essere utilizzato anche dalle forze dell’ordine. Si prevede di installare n.9 videocamere, resistenti agli agenti atmosferici e
agli atti vandalici, massima risoluzione 5 Megapixel (2560 X 1920).



Città

Catania

Codice Progetto

CT4.2.1.d.8

Ambito

Azione

Azione 4.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

D62F21000420006

R.U.P.

Elio Maccarone

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 643.796,95

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 566.394,42

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 566.394,42

Importo Erogato

€ 566.394,42

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili