“Riqualificazione urbana – spazi aperti” - Lavori di riqualificazione di Piazza Europa

Descrizione dell'intervento

Il progetto di riqualificazione ha come obiettivo quello di accrescere la fruibilità degli spazi pubblici esistenti, con un intervento mirato ad un miglioramento delle condizioni complessive in termini estetici, di utilizzo, di sicurezza e di accoglienza. Gli interventi di riqualificazione mantengono un equilibrio tra manutenzione, conservazione e valorizzazione dell’esistente, oltre all’introduzione di nuovi elementi tesi ad incrementare positivamente la vivibilità delle aree e la fruibilità degli spazi anche ai diversamente abili.
L’obiettivo è quello di realizzare una piazza “intelligente” capace di mettere in relazione il capitale umano che abita quei luoghi con le infrastrutture materiali della città avvalendosi delle nuove tecnologie per assicurare una migliore qualità della vita.
L’intervento di progetto prevede la riqualificazione architettonica della piazza nel rispetto della sua immagine consolidata e della struttura alberata che si intende mantenere inalterata. Gli interventi di manutenzione straordinaria realizzati sono finalizzati in particolare alla riqualificazione della pavimentazione e dell’area oggi adibita a fontana, nonché all’inserimento di due aree a carattere ludico nell’area nord. In particolare, sono state individuate le seguenti macrocategorie di intervento di seguito descritte sinteticamente:
- Pavimentazione: realizzata in monostrato vulcanico dell'Etna, altamente compatto, poco assorbente, antigelivo, resistente agli urti e alla compressione. È composto in un unico corpo omogeneo pressato (300 kg/cmq) impiegando supercementi (R = 52,5) e materiale vulcanico dell'Etna o granulati di marmi siciliani. Fontana: costituita da una vasca circolare di sei metri di diametro con una profondità di ottanta centimetri, allo stato attuale è caratterizzata dalla presenza di due elettropompe non funzionanti. Su indicazione della Soprintendenza
per i Beni culturali e ambientali di Catania, la fontana è restaurata e ricomposta nella sua configurazione iniziale in quanto, in forme essenziali ed equilibrate. Arredo Urbano: è stato previsto l’inserimento di sedute “smart”, in particolare lungo il confine est. La fruizione della piazza non deve essere solo fisica, ma deve avvenire anche attraverso sistemi informativi fruibili da tutti gli utenti. Lo spazio è stato dotato
di panchine e tavoli intelligenti del tipo ibrido con trasformatore integrato per ricarica AC, con la presa della corrente per ricaricare i device elettronici, dagli smartphone ai tablet, tramite porta USB e Wireless. Playground: l’intervento ha previsto la realizzazione di n.2 spazi a carattere ludico per differenti usi in modo da creare nella totalità un luogo di aggregazione sociale; in particolare si vuole creare un’area attrezzata adibita al
fitness e un’area per il gioco dei bambini. Stazione di ricarica dei monopattini e bici elettriche: alfine di incentivare una mobilità alternativa sostenibile, basata sull’uso di bici e di monopattini elettrici, in linea sia con le azioni già intraprese per l’introduzione di forme di mobilità a basse emissioni nel trasporto pubblico locale e con gli interventi, parzialmente già conclusi e parte di prossima realizzazione, tesi alla realizzazione di un sistema integrato di percorsi ciclopedonali, saranno installate due stazioni di ricarica elettrica.
- Impianto di Videosorveglianza: l’amministrazione ha previsto l'installazione di un sistema di videosorveglianza, che oltre a fungere da strumento di tutela dei cittadini, consente di proteggere i beni pubblici, anche in relazione ad atti di vandalismo o di altro genere come ad esempio l’abbandono di rifiuti. Inoltre, il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni di tipo legale e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico può essere utilizzato anche dalle forze dell’ordine. Installate n.9 videocamere, resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, massima risoluzione 5 Megapixel (2560 X 1920).
- Lavori di ristrutturazione locale seminterrato su Viale Ruggero di Lauria: Il locale seminterrato collocato nell’area sottostante Piazza Europa, su Viale Ruggero Di Lauria:
Il progetto di ristrutturazione ha previsto i seguenti principali interventi: - rifacimento di solaio controterra con vespaio aerato;
- risanamento del solaio di copertura mediante ripristino della malta
- copriferro dei travetti in cls armato e posa di rete porta intonaco;
- rifacimento intonaco dei tramezzi e del solaio di copertura;
- realizzazione di n. 2 servizi igienici;
- sostituzione di infissi esterni e verniciatura delle grate di protezione infisso;
- rifacimento impianti elettrico ed idrico-sanitario.


Città

Catania

Codice Progetto

CT4.2.1.d.6

Ambito

Azione

Azione 4.2.1

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

D67H21009440006

R.U.P.

Elio Maccarone

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.100.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 849.260,69

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 849.260,69

Importo Erogato

€ 849.260,69

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili