Descrizione dell'intervento
Il progetto si pone l’obiettivo di reintrodurre, rinforzare, potenziare ed espandere la dimensione verde e vegetale all’interno del sito. Un “verde” accessibile, abitabile dalle pratiche informali del tempo libero che si offra al relax e alla socialità: una infrastruttura utilizzabile, inclusiva e differenziata, ricca di attività possibili e disponibile per il quotidiano come per l’evento. L’obiettivo è quello di trasformare l’area in una piazza contemporanea, con più spazi verdi, una rinnovata chiarezza di percorsi, una sintesi di usi e funzioni, nuovi punti di vista verso il mare e verso la città oltre Viale Ruggero di Lauria. Del preesistente viene operata una “ripulitura” complessiva dell’ormai disordinato sistema di aree verdi. Il progetto propone la piazza come un insieme di spazi accoglienti. Tale strategia compositiva permette di ospitare attività di diverso genere, dalle più raccolte alle più importanti: sosta, relax, incontro informale, gioco, etc., rendendolo uno spazio multifunzionale atto ad accogliere un mix di frequentatori che lo rendono vitale in ogni momento della giornata e dell’anno. Progetto del Paesaggio: Il valore ambientale è uno degli obiettivi prioritari che il progetto si prefigge di raggiungere integrando le alberature esistenti in buono stato, le palme, e introducendone di nuove. Percorsi Pedonali: I percorsi principali, che rappresentano le direttrici di attraversamento dell’intera area nonché di collegamento fisico e visivo con le infrastrutture esistenti, sono realizzati in monostrato vulcanico. Il monostrato vulcanico dell'Etna è un pavimento antiscivolo per esterni, altamente compatto, poco assorbente, antigelivo, resistente agli urti e alla compressione. Arredo Urbano. Il disegno dello spazio aperto assume una rilevanza primaria in quanto capace di generare le condizioni affinché si moltiplichino le possibilità di incontro e di scambio. La qualità dell’arredo urbano sparso nello spazio collettivo aperto diventa quindi elemento di completamento necessario finalizzato a promuovere l’inclusione sociale e l’innovazione delle città Inclusione sociale: Nel progetto sono stati inseriti una serie di arredi su misura, pensati nella loro disposizione per invogliare la socializzazione ed in particolare un sistema di sedute modulare in pietra lavica. Una “tribuna” in calcestruzzo gettata in opera è stata prevista nell’area nord a delimitare una formazione rocciosa esistente a perfetta integrazione con il paesaggio esistente. - Innovazione - Arredi smart: La fruizione della piazza non deve essere solo fisica, ma deve avvenire anche attraverso sistemi informativi fruibili da tutti gli utenti. Lo spazio sarà dotato di panchine intelligenti, che possono essere allo stesso tempo una chaise longue, un caricatore per sistemi e oggetti elettronici e un accumulatore di energia solare. Tale seduta è concepita come un nuovo sistema sociale, che integra lo stare insieme all'aria aperta con i principi della sostenibilità ambientale. Playground: L’intervento progettuale ha previsto la realizzazione di due aree a carattere ludico: un’area attrezzata adibita al fitness e un’area per il gioco dei bambini. L’area da adibire a fitness per gli adulti, avente una superficie pari a ca. mq 215, sarà caratterizzata da una finitura in erba sintetica avente un’altezza di 25 mm e costituito da una speciale fibra monofilo con tecnologie soft touch, maxdrain e antistatica posta su un tappetino in materiale agglomerato che permette il drenaggio delle acque pluviali attraverso i fori presenti. Un’area, con superfici di circa mq 170, è adibita ad aree gioco per bambini e caratterizzate da una pavimentazione sintetica monolitica ad alto assorbimento d’impatto, drenante, stratificata, realizzata con appositi granuli in gomma che conferiscono alla pavimentazione una superficie con finitura morbida. - Impianto di Illuminazione.
Si è optato per un sistema d'illuminazione notturna che utilizzi gli stessi corpi illuminanti già presenti nell’area sud dell’area di progetto. Nella zona nord, sede dell’area anfiteatro, si prevede l’installazione di proiettori e di steli illuminanti;
- Albero Fotovoltaico: il progetto ha previsto l’inserimento di un albero solare allo scopo di dare visibilità alla tecnologia solare e di migliorare il paesaggio e l’architettura che completano. L’obiettivo primario è quello di promuovere la consapevolezza, la comprensione e l’adozione delle energie rinnovabili.
- Stazione di ricarica dei monopattini e bici elettrica: alfine di incentivare una mobilità alternativa sostenibile, basata sull’uso di bici e di monopattini elettrici, in linea sia con le azioni già intraprese per l’introduzione di forme di mobilità a basse emissioni nel trasporto pubblico locale e con gli interventi, parzialmente già conclusi e parte di prossima realizzazione, tesi alla
realizzazione di un sistema integrato di percorsi ciclopedonali, sono installate due stazioni di ricarica elettrica.
- Impianto di Videosorveglianza.
L’Amministrazione ha previsto un sistema di videosorveglianza, che oltre a fungere da strumento di tutela dei cittadini, consente di proteggere i beni pubblici, anche in relazione ad atti di vandalismo o di altro genere come ad esempio l’abbandono di rifiuti. Inoltre, il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni di tipo legale e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico consente di essere utilizzato anche dalle forze dell’ordine.
Installazione di n.9 videocamere, resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, massima risoluzione 5 Megapixel (2560 X 1920).
Si è optato per un sistema d'illuminazione notturna che utilizzi gli stessi corpi illuminanti già presenti nell’area sud dell’area di progetto. Nella zona nord, sede dell’area anfiteatro, si prevede l’installazione di proiettori e di steli illuminanti;
- Albero Fotovoltaico: il progetto ha previsto l’inserimento di un albero solare allo scopo di dare visibilità alla tecnologia solare e di migliorare il paesaggio e l’architettura che completano. L’obiettivo primario è quello di promuovere la consapevolezza, la comprensione e l’adozione delle energie rinnovabili.
- Stazione di ricarica dei monopattini e bici elettrica: alfine di incentivare una mobilità alternativa sostenibile, basata sull’uso di bici e di monopattini elettrici, in linea sia con le azioni già intraprese per l’introduzione di forme di mobilità a basse emissioni nel trasporto pubblico locale e con gli interventi, parzialmente già conclusi e parte di prossima realizzazione, tesi alla
realizzazione di un sistema integrato di percorsi ciclopedonali, sono installate due stazioni di ricarica elettrica.
- Impianto di Videosorveglianza.
L’Amministrazione ha previsto un sistema di videosorveglianza, che oltre a fungere da strumento di tutela dei cittadini, consente di proteggere i beni pubblici, anche in relazione ad atti di vandalismo o di altro genere come ad esempio l’abbandono di rifiuti. Inoltre, il sistema, a fronte delle dovute autorizzazioni di tipo legale e delle opportune predisposizioni di tipo tecnico consente di essere utilizzato anche dalle forze dell’ordine.
Installazione di n.9 videocamere, resistenti agli agenti atmosferici e agli atti vandalici, massima risoluzione 5 Megapixel (2560 X 1920).

Città

Codice Progetto
CT4.2.1.d.5

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Elio Maccarone

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 574.259,10

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 461.569,47

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 461.569,47

Importo Erogato
€ 461.569,47
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili