Descrizione dell'intervento
L’intervento prevede:
- Organizzazione e costituzione di Centri per l’orientamento l’accoglienza e la sperimentazione di percorsi individualizzati per soggetti con disabilità;
- Formazione del personale interno (addetti al Segretariato Sociale, Assistenti Sociali, Esperti Area-Socio assistenziale, personale Amministrativo; autisti addetti al trasporto disabili; assistenti H);
- Incremento delle figure professionali da utilizzare per la decodifica della domanda dell’utente, analisi dei bisogni, accoglienza della richiesta e incrocio della domanda e offerta di servizi e assistenza;
- Costituzione e implementazione dell’Osservatorio sulla condizione della disabilità che tenga conto e si raccordi con le risorse già esistenti;
- Promozione del servizio e comunicazione: divulgazione del servizio;
- Funzioni di coordinamento e gestione del servizio: acquisizione di consulenze e competenze esterne;
- Studio e analisi relativi alla costruzione e/o al rafforzamento della rete di collaborazione con le altre amministrazioni competenti sul territorio e con i soggetti privati che operano nell’ambito degli interventi di contrasto all’emarginazione delle persone con disabilità, per la codifica e trasmissione di buone prassi anche attraverso la progettazione e la costruzione di dispositivi organizzativi finalizzati alla realizzazione di percorsi integrati;
- Valutazione multi - dimensione e progettazione del percorso di accompagnamento da definire sulla base delle esigenze specifiche dell’utente/famiglia e dell’organizzazione dei servizi;
- Supporto psicologico, assistenza educativa, mediazione familiare, assistenza sanitaria, supporto legale, mediatore culturale, supporto all'istruzione etc. sulla base delle esigenze dell’utente finale e della valutazione multidimensionale realizzata;
- Servizi di assistenza domiciliare (definiti sulla base delle esigenze specifiche dell’utente e della valutazione multidimensionale);
- Servizi di orientamento e avvio al lavoro (definiti sulla base delle esigenze specifiche dell’utente ed in coerenza con politiche della formazione regionali);
- Servizi di orientamento e supporto all’avvio di attività imprenditoriali (definiti sulla base delle caratteristiche specifiche dell’utente ed in coerenza con politiche della formazione regionali);
- Voucher formativi
- Tirocini formativi/Borsa lavoro
- Organizzazione e costituzione di Centri per l’orientamento l’accoglienza e la sperimentazione di percorsi individualizzati per soggetti con disabilità;
- Formazione del personale interno (addetti al Segretariato Sociale, Assistenti Sociali, Esperti Area-Socio assistenziale, personale Amministrativo; autisti addetti al trasporto disabili; assistenti H);
- Incremento delle figure professionali da utilizzare per la decodifica della domanda dell’utente, analisi dei bisogni, accoglienza della richiesta e incrocio della domanda e offerta di servizi e assistenza;
- Costituzione e implementazione dell’Osservatorio sulla condizione della disabilità che tenga conto e si raccordi con le risorse già esistenti;
- Promozione del servizio e comunicazione: divulgazione del servizio;
- Funzioni di coordinamento e gestione del servizio: acquisizione di consulenze e competenze esterne;
- Studio e analisi relativi alla costruzione e/o al rafforzamento della rete di collaborazione con le altre amministrazioni competenti sul territorio e con i soggetti privati che operano nell’ambito degli interventi di contrasto all’emarginazione delle persone con disabilità, per la codifica e trasmissione di buone prassi anche attraverso la progettazione e la costruzione di dispositivi organizzativi finalizzati alla realizzazione di percorsi integrati;
- Valutazione multi - dimensione e progettazione del percorso di accompagnamento da definire sulla base delle esigenze specifiche dell’utente/famiglia e dell’organizzazione dei servizi;
- Supporto psicologico, assistenza educativa, mediazione familiare, assistenza sanitaria, supporto legale, mediatore culturale, supporto all'istruzione etc. sulla base delle esigenze dell’utente finale e della valutazione multidimensionale realizzata;
- Servizi di assistenza domiciliare (definiti sulla base delle esigenze specifiche dell’utente e della valutazione multidimensionale);
- Servizi di orientamento e avvio al lavoro (definiti sulla base delle esigenze specifiche dell’utente ed in coerenza con politiche della formazione regionali);
- Servizi di orientamento e supporto all’avvio di attività imprenditoriali (definiti sulla base delle caratteristiche specifiche dell’utente ed in coerenza con politiche della formazione regionali);
- Voucher formativi
- Tirocini formativi/Borsa lavoro

Città

Codice Progetto
CT3.4.1

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Giovanni Germanà

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 350.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 345.619,82

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 345.619,82

Importo Erogato
€ 345.619,82
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili