Radici

Descrizione dell'intervento

Rafforzamento della rete di servizi a bassa soglia e di pronto intervento sociale al fine di adottare un approccio multi-dimensionale anche in fase di prima accoglienza attraverso percorsi di autonomia e sostegno all'autodeterminazione secondo l’approccio housing first e attraverso strumenti attivi che partano dal sostegno alla problematica abitativa per puntare al reintegro nella società.
Il progetto si rivolge:
- individui senza fissa dimora,
-individui in temporanea situazione di emergenza abitativa,
- ETHOS
Inoltre si intende:
- Sperimentare e diffondere il modello dell’housing first;
- Recuperare al rapporto con i Servizi una fetta di popolazione che oggi vive ai margini della realtà sociale e non accede ai servizi socio-sanitari;
Il progetto ha realizzato:
-mappatura dinamica dei luoghi di stazionamento e dei mutamenti che si realizzano nel corso del tempo anche a seguito di misure amministrative eventualmente adottate
- alloggi “Housing First”;
- rete organizzata di servizi alloggiativi protetti e/o di transizione;
- gestione, tramite affidamento a Enti del Terzo Settore, dell'immobile che sarà reso disponibile in Via Cefaly nell'ambito delle Azione 4.2.1;
- servizi di lavanderia e doccia cogestiti con i fruitori;
- servizio di pronto soccorso sociale notturno con unità di strada;
- centro di attività diurna per i soggetti presi in carico con orientamento alla formazione on the job;
- servizi di mediazione interculturale e corsi di lingua italiana per soggetti immigrati;
Le fasi operative hanno riguardato:
-Indagine preliminare sulle aree del "rischio”, sul sistema socio-economico in ambito metropolitano e sulle prospettive d'inclusione.
-Mappatura dei luoghi di stazionamento e delle esigenze primarie, formative e di servizi per la promozione della inclusione dei senza fissa dimora e dei soggetti più vulnerabili. Report sullo stato dell'arte e sulle prospettive di sviluppo di servizi mirati alla protezione e inclusione di tali persone. Aggiornamento in progress delle mappature;
- Sportello di counseling rispetto alla tipologia di disagio espresso e lavoro di prossimità - attraverso una unità di strada - che garantisce anche interventi di mediazione interculturale;
-Affidamento per l'attivazione di tirocini formativi/ borse lavoro finalizzate a supportare l’inserimento /reinserimento/riqualifica professionale che permettano di avviare un percorso di autonomia dei destinatari;
-Affidamento del servizio di “Housing First” finalizzato ad alleviare il problema abitativo dei destinatari e permettere loro l’implementazione del percorso di autonomia personale e familiare;
-Affidamento Servizio alloggiativo protetto e/o di transizione, caratterizzato da un modello di intervento “a bassa soglia” indirizzato agli adulti in situazione di estrema difficoltà;
-Affidamento Servizi di lavanderia e doccia cogestiti con i fruitori;
- Affidamento a Enti del Terzo Settore delle attività di gestione, mediazione della coabitazione e di animazione sociale del target di riferimento presso immobili resi disponibili dal Comune (ad esempio donne in difficoltà presso l'immobile ristrutturato nell'ambito delle Azione 4.2.1.)
Fattori decisivi del progetto: la partnership con soggetti con elevata esperienza sul territorio negli ambiti oggetto dell'intervento, rafforzamento della rete di prossimità “Presidio Leggero” costituita da una cordata di soggetti istituzionali e del privato sociale.


Città

Catania

Codice Progetto

CT3.2.2.a

Ambito

Azione

Azione 3.2.2

Soggetto attuatore

Comune di Catania

Codice Unico Progetto - CUP

D69G18000090006

R.U.P.

Marcella Rita Signorelli

Data inizio

01-07-2018

Data fine

31-12-2021

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 650.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 650.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 379.301,62

Importo Erogato

€ 379.301,62

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili