Descrizione dell'intervento
Il Comune di Cagliari intende promuovere il superamento degli effetti della crisi accresciuta dall’avvento della pandemia da Covid-19 mediate azioni volte alla ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia caratterizzante il territorio. La programmazione prevede, a tal fine, investimenti e politiche volti alla riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili e di emissioni di sostanze climalteranti, al potenziamento della mobilità sostenibile, al miglioramento della qualità dell’ambiente e all’adattamento ai cambiamenti climatici.
Nell’ambito di questo quadro strategico l’Amministrazione ha realizzato interventi di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica con introduzione di tecnologie innovative e ad alta efficienza. I progetti interesseranno vasti ambiti urbani: il centro storico, viale Buoncammino e le aree limitrofe che dal belvedere si estendono al quartiere di Stampace e al viale Merello, alcune ulteriori aree urbane interessate da impianti non ancora convertiti alla tecnologia a LED nei quartieri di Monte Urpinu, Bonaria e Genneruxi.
Nel dettaglio sono dall’intervento le porzioni di viabilità appartenenti ai quartieri di Monte Urpinu, Bonaria e Genneruxi rimaste escluse dall’operazione CA 2.1.1.a denominata: “Interventi di ammodernamento ed efficientamento della rete di illuminazione pubblica” finanziata dal PON per le Città Metropolitane 2014-2020. Parte delle infrastrutture a rete presenti nelle zone in argomento sono ormai vetuste, caratterizzate a tratti da linee direttamente interrate, cavidotti non ispezionabili e/o non più a norma. I complessi illuminati presentano caratteristiche eterogenee ma per lo più appaiono equipaggiati da apparecchi di illuminazione poco performanti sotto
il profilo illuminotecnico e sorgenti luminose altamente inquinanti. Per quanto sopra le modalità di intervento sono adattate alle peculiari caratteristiche degli impianti. Tuttavia, in linea generale si prevedono due modalità
di intervento: • Interventi di efficientamento energetico mediante installazione di
tecnologia a LED, attraverso operazioni di refitting o sostituzione del complesso illuminate, installazione di nuovi quadri di comando completi di moderni sistemi di telecontrollo e telegestione; eventuale sostituzione dei
sostegni ammalorati che non garantiscono più condizioni di sicurezza e stabilità;
• Interventi di rifacimento completo dell’impianto di pubblica illuminazione e conseguente dismissione dell’impianto esistente. In questa ipotesi è prevista la realizzazione ex novo delle linee elettriche, la fornitura e posa in opera di
nuovi sostegni ed apparecchi con tecnologia a LED oltre che l’installazione di nuovi quadri elettrici di alimentazione, dotati di moderni dispositivi di telecontrollo e telegestione.
I benefici attesi sono molteplici e di vario ordine. In primo luogo, riguardano l'elevata qualità del servizio di illuminazione reso attraverso l'adeguamento degli standard illuminotecnici e di sicurezza alle
disposizioni normative vigenti. L'intervento riveste importanza in materia di riqualificazione urbana indotta dalla
scelta di complessi illuminanti di tipologia idonea al contesto urbano di installazione e con qualità della luce capace di valorizzare caratteristiche e peculiarità dei luoghi. Particolare rilievo assumono i vantaggi ambientali conseguenti alla realizzazione dell'intervento derivanti dalla cospicua riduzione dei consumi di energia, stimabili tra
il 50% e l’80% dei consumi attuali, per lo più proveniente da fonti non rinnovabili, e conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera oltre che dalla riduzione dell'inquinamento luminoso in ottemperanza alle disposizioni Comunitarie e Regionali vigenti.
Nell’ambito di questo quadro strategico l’Amministrazione ha realizzato interventi di efficientamento energetico degli impianti di illuminazione pubblica con introduzione di tecnologie innovative e ad alta efficienza. I progetti interesseranno vasti ambiti urbani: il centro storico, viale Buoncammino e le aree limitrofe che dal belvedere si estendono al quartiere di Stampace e al viale Merello, alcune ulteriori aree urbane interessate da impianti non ancora convertiti alla tecnologia a LED nei quartieri di Monte Urpinu, Bonaria e Genneruxi.
Nel dettaglio sono dall’intervento le porzioni di viabilità appartenenti ai quartieri di Monte Urpinu, Bonaria e Genneruxi rimaste escluse dall’operazione CA 2.1.1.a denominata: “Interventi di ammodernamento ed efficientamento della rete di illuminazione pubblica” finanziata dal PON per le Città Metropolitane 2014-2020. Parte delle infrastrutture a rete presenti nelle zone in argomento sono ormai vetuste, caratterizzate a tratti da linee direttamente interrate, cavidotti non ispezionabili e/o non più a norma. I complessi illuminati presentano caratteristiche eterogenee ma per lo più appaiono equipaggiati da apparecchi di illuminazione poco performanti sotto
il profilo illuminotecnico e sorgenti luminose altamente inquinanti. Per quanto sopra le modalità di intervento sono adattate alle peculiari caratteristiche degli impianti. Tuttavia, in linea generale si prevedono due modalità
di intervento: • Interventi di efficientamento energetico mediante installazione di
tecnologia a LED, attraverso operazioni di refitting o sostituzione del complesso illuminate, installazione di nuovi quadri di comando completi di moderni sistemi di telecontrollo e telegestione; eventuale sostituzione dei
sostegni ammalorati che non garantiscono più condizioni di sicurezza e stabilità;
• Interventi di rifacimento completo dell’impianto di pubblica illuminazione e conseguente dismissione dell’impianto esistente. In questa ipotesi è prevista la realizzazione ex novo delle linee elettriche, la fornitura e posa in opera di
nuovi sostegni ed apparecchi con tecnologia a LED oltre che l’installazione di nuovi quadri elettrici di alimentazione, dotati di moderni dispositivi di telecontrollo e telegestione.
I benefici attesi sono molteplici e di vario ordine. In primo luogo, riguardano l'elevata qualità del servizio di illuminazione reso attraverso l'adeguamento degli standard illuminotecnici e di sicurezza alle
disposizioni normative vigenti. L'intervento riveste importanza in materia di riqualificazione urbana indotta dalla
scelta di complessi illuminanti di tipologia idonea al contesto urbano di installazione e con qualità della luce capace di valorizzare caratteristiche e peculiarità dei luoghi. Particolare rilievo assumono i vantaggi ambientali conseguenti alla realizzazione dell'intervento derivanti dalla cospicua riduzione dei consumi di energia, stimabili tra
il 50% e l’80% dei consumi attuali, per lo più proveniente da fonti non rinnovabili, e conseguente diminuzione delle emissioni di CO2 in atmosfera oltre che dalla riduzione dell'inquinamento luminoso in ottemperanza alle disposizioni Comunitarie e Regionali vigenti.

Città

Codice Progetto
CA6.1.3.c

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Cagliari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Daniele Olla

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.450.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.945.059,02

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.845.059,02

Importo Erogato
€ 1.845.059,02
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili