Creazione di un Data Governance Framework quale risorsa per un ecosistema urbano intelligente

Descrizione dell'intervento

All’interno del suo percorso di evoluzione digitale, l’Amministrazione comunale, nel tempo, si è dotata di un ecosistema di sistemi informatici verticali ad elevata specializzazione che hanno contribuito, oltre ad una spinta propulsiva nella digitalizzazione di servizi e processi, anche ad un consolidamento e rafforzamento
della cultura digitale della PA. Nell’ambito delle evoluzioni, l’Amministrazione ha quindi visto crescere il fabbisogno di sistemi digitali capaci di rispondere con maggiore rapidità alle esigenze del cittadino, efficientando nel contempo gli
endoprocedimenti dell’Amministrazione. Tale esigenza ha trovato riscontro e soddisfazione mediante l’adozione di un sistema informatico CRM (Citizen Relationship Management) duttile, innovativo e scalabile, capace di adattarsi alle
diverse esigenze dei diversi servizi. L’azione ha previsto quindi la realizzazione di un progetto per un ingaggio più evoluto delle esigenze dei cittadini attraverso il quale beneficiare delle tecnologie “intelligenti” come cloud, intelligenza artificiale, analisi predittive, strumenti di collaborazione, ed una piattaforma in grado di assicurare affidabilità, sicurezza ed elevata disponibilità di servizi necessari al tipo di settore. E’ stata prevista l’evoluzione delle applicazioni direttamente legate all’erogazione di servizi “istituzionali” quali Tributi, Anagrafe e Demografico, Edilizia Privata e Pianificazione Territoriale, Polizia Locale, LLPP, Protezione Civile, Turismo, Attività Produttive, Istruzione e Sport, Verde Pubblico oltre ai corrispondenti Servizi al Cittadino, ma anche trasversali per il funzionamento dell’ente quali il sistema di gestione documentale e atti amministrativi, il sistema di gestione delle risorse umane, sistema finanziario e patrimonio. Il progetta mira altresì alla realizzazione di infrastrutture di sicurezza applicativa e dei dati del framework cloud, che costituisce il patrimonio informativo dell’Ente: è necessario infatti garantire non solo la disponibilità, l’integrità e la riservatezza delle informazioni proprie del sistema informativo della Pubblica Amministrazione, ma anche la protezione dei dati dalla minaccia cibernetica che in questi ultimi anni è cresciuta notevolmente anche con particolare riferimento all’evoluzione in cloud dei sistemi in uso presso l’Amministrazione. È stata prevista quindi l’integrazione tra l’attuale sistema SIEM (Security Information and Event Management) e sistemi più evoluti di sicurezza intelligente e predittiva come i sistemi MDR (Managed Detection and Response) per l’analisi real-time e risposta immediata alle minacce esteso a tutti gli endpoint del sistema informativo comunale, sia on premise che sul cloud. Con il presente progetto, si è realizzata l’adozione di diversi
sistemi ulteriori di sicurezza come il Multi Factor Autentication, il backup di sistemi eterogenei in remoto e dei dati, garantendo continuità operativa e replica dei dati, un servizio SOC H24 per l’analisi e la risposta in tempo reale coordinata con azioni di tipo organizzativo, sistemi di protezione antivirus dotati di Intelligenza Artificiale.
Le piattaforme oggetto della presente azione, saranno dotate di una parte applicativa che consentirà l’integrazione con le infrastrutture in realizzazione con il progetto PON METRO CA1.1.1.a.2 - Infrastruttura Dati Unitaria (IDU). L'amministrazione espone tutti i propri servizi basati sui dati acquisiti dagli applicativi verticali: sono quindi richiesti, per garantire la qualità dell’informazione o del servizio, elevati livelli di affidabilità, accuratezza, circolarità e validità. L’infrastruttura IDU, quindi, rappresenta un orchestratore di dati che definisce regole, metriche e ruoli
entro il patrimonio informativo dell’ente, per omogeneizzare modalità di acquisizione e normalizzazione delle informazioni alla base dei servizi digitali. Rappresenta quindi l’insieme di regole tecniche che ogni verticale, come quelli previsti, dovranno rispettare per garantire la cooperazione applicativa basata sull’impiego di web API e
del paradigma REST.


Città

Cagliari

Codice Progetto

CA6.1.1.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.1

Soggetto attuatore

Comune di Cagliari

Codice Unico Progetto - CUP

G21B21004810006

R.U.P.

Riccardo Castrignanò

Data inizio

24-12-0021

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 3.321.640,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 4.730.020,70

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 4.305.449,64

Importo Erogato

€ 4.305.449,64

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili