Descrizione dell'intervento
Il progetto ha previsto servizi a bassa soglia caratterizzati dalla massima accessibilità, dall’approccio non di tipo terapeutico ma di presa in carico dei soggetti per accompagnarli verso servizi specializzati ed individualizzati secondo un modello di rapporto informale. I servizi sono integrati grazie ad un lavoro di rete tra diversi servizi sia di bassa soglia che sociosanitari, per facilitare la risposta a bisogni più specifici manifestati dall'utenza. La multidisciplinarità dell'equipe, composta da figure professionali diverse
(operatori sociosanitari, educatori, psicologi, assistenti sociali garantisce la personalizzazione dell’intervento.
L'elaborazione dei progetti esecutivi per la realizzazione di servizi a bassa soglia assegna loro il compito di dare una risposta ai bisogni delle persone che si trovano in stato di grave difficoltà ed in condizione di emarginazione, sensibilizzando e facendo appello al senso di responsabilità e solidarietà della società ed operando in funzione sussidiaria per l’integrazione civile e sociale.
I diversi servizi sono da porre in relazione al tipo di disagio, e riguardano il target ed altri soggetti in stato di devianza sociale. I servizi possono comprendere unità di strada, centri di accoglienza per senza tetto (dormitori), strutture di prima
accoglienza, ostelli, villaggi nomadi. Questi servizi non sono gestiti direttamente dall’Amministrazione con proprio personale dipendente, ma da realtà organizzate del Terzo settore. Tali soggetti operano nel territorio ed hanno maturato le seguenti caratteristiche:
• radicamento nel territorio nello svolgimento delle attività assistenziali;
• organizzazione capillare sul territorio;
• immediatezza degli interventi • conoscenza ed esperienza ad ampio raggio di problematiche relative ai
bisogni primari riguardanti tipologie di disagio sociale e psico fisico.
• motivazione dei volontari e loro disponibilità alla collaborazione con l'Ente Locale. Nell’ambito dell’emergenza sanitaria COVID 19 si è provveduto al potenziamento della rete di servizi Bassa soglia per l'accoglienza anche notturna delle persone senza dimora che è stato possibile attraverso il partenariato già operativo con i soggetti del terzo settore coinvolti nell'attuazione del progetto CA 3.2.2.
(operatori sociosanitari, educatori, psicologi, assistenti sociali garantisce la personalizzazione dell’intervento.
L'elaborazione dei progetti esecutivi per la realizzazione di servizi a bassa soglia assegna loro il compito di dare una risposta ai bisogni delle persone che si trovano in stato di grave difficoltà ed in condizione di emarginazione, sensibilizzando e facendo appello al senso di responsabilità e solidarietà della società ed operando in funzione sussidiaria per l’integrazione civile e sociale.
I diversi servizi sono da porre in relazione al tipo di disagio, e riguardano il target ed altri soggetti in stato di devianza sociale. I servizi possono comprendere unità di strada, centri di accoglienza per senza tetto (dormitori), strutture di prima
accoglienza, ostelli, villaggi nomadi. Questi servizi non sono gestiti direttamente dall’Amministrazione con proprio personale dipendente, ma da realtà organizzate del Terzo settore. Tali soggetti operano nel territorio ed hanno maturato le seguenti caratteristiche:
• radicamento nel territorio nello svolgimento delle attività assistenziali;
• organizzazione capillare sul territorio;
• immediatezza degli interventi • conoscenza ed esperienza ad ampio raggio di problematiche relative ai
bisogni primari riguardanti tipologie di disagio sociale e psico fisico.
• motivazione dei volontari e loro disponibilità alla collaborazione con l'Ente Locale. Nell’ambito dell’emergenza sanitaria COVID 19 si è provveduto al potenziamento della rete di servizi Bassa soglia per l'accoglienza anche notturna delle persone senza dimora che è stato possibile attraverso il partenariato già operativo con i soggetti del terzo settore coinvolti nell'attuazione del progetto CA 3.2.2.

Città

Codice Progetto
CA3.2.2

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Cagliari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Teresa Carboni

Data inizio
01-03-2018

Data fine
01-10-2023
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 1.068.500,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 1.068.500,00

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 1.050.187,43

Importo Erogato
€ 1.050.187,43
Photogallery
Foto non disponibili