Descrizione dell'intervento
Il presente intervento è parte di un intervento più ampio volto alla pedonalizzazione del centro storico di Cagliari, in connessione con l’istituzione delle Zone 30 o “Isole ambientali” disposte con D.G.C. 88/2018 del 22 giugno 2018, per incentivare la mobilità sostenibile mediante la realizzazione di aree a velocità limitata per il flusso pedonale e ciclabile all’interno del perimetro
urbano, che racchiude i quartieri di Stampace alto e Stampace basso, Castello, Marina e Villanova e parte di S. Benedetto in cui sono localizzati i principali uffici pubblici (comunali, regionali, universitari e scuole).
L’amministrazione comunale partendo dal programma dei trasporti e mobilità
approvato D.G.C. n. 102/2016 del 02/11/2016, il quale comprende la rigenerazione degli spazi urbani e la loro accessibilità, affinché Cagliari sia una città intelligente, sostenibile e includente, e in esecuzione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2017-2018-20193, ha deciso di attuare specifici progetti di pedonalizzazione del centro storico, rafforzando l’orientamento di procedere alla progressiva pedonalizzazione dell’area, sia per le caratteristiche geometriche delle strade, le quali non consentono di essere transite in condizioni di sicurezza sia dai veicoli e dai pedoni contemporaneamente, sia perché la salvaguardia delle peculiarità storiche e artistiche dei quartieri storici non è compatibile con il traffico veicolare intenso e con la necessità di riduzione dei problemi di inquinamento causati dal traffico veicolare.
I 5 progetti completati, consentono di disegnare un asse pedo/ciclabile che inizia a P.zza Garibaldi, passando per via Garibaldi e via Manno, sino a finire al Corso Vittorio Emanuele. La conversione pedonale in ciclabile è garantita sia dall’applicazione del codice della strada approvato con D. Lgs. 30.4.1992 n. 285 e s.m.i, ed dal relativo Regolamento di esecuzione, approvato con D.P.R 16.12.1992 il quale prevede l’istituzione delle Zone a Velocità Limitata “Zona 30 km/h”; sia dalla garanzia di condizioni adeguate di sicurezza.
urbano, che racchiude i quartieri di Stampace alto e Stampace basso, Castello, Marina e Villanova e parte di S. Benedetto in cui sono localizzati i principali uffici pubblici (comunali, regionali, universitari e scuole).
L’amministrazione comunale partendo dal programma dei trasporti e mobilità
approvato D.G.C. n. 102/2016 del 02/11/2016, il quale comprende la rigenerazione degli spazi urbani e la loro accessibilità, affinché Cagliari sia una città intelligente, sostenibile e includente, e in esecuzione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2017-2018-20193, ha deciso di attuare specifici progetti di pedonalizzazione del centro storico, rafforzando l’orientamento di procedere alla progressiva pedonalizzazione dell’area, sia per le caratteristiche geometriche delle strade, le quali non consentono di essere transite in condizioni di sicurezza sia dai veicoli e dai pedoni contemporaneamente, sia perché la salvaguardia delle peculiarità storiche e artistiche dei quartieri storici non è compatibile con il traffico veicolare intenso e con la necessità di riduzione dei problemi di inquinamento causati dal traffico veicolare.
I 5 progetti completati, consentono di disegnare un asse pedo/ciclabile che inizia a P.zza Garibaldi, passando per via Garibaldi e via Manno, sino a finire al Corso Vittorio Emanuele. La conversione pedonale in ciclabile è garantita sia dall’applicazione del codice della strada approvato con D. Lgs. 30.4.1992 n. 285 e s.m.i, ed dal relativo Regolamento di esecuzione, approvato con D.P.R 16.12.1992 il quale prevede l’istituzione delle Zone a Velocità Limitata “Zona 30 km/h”; sia dalla garanzia di condizioni adeguate di sicurezza.

Città

Codice Progetto
CA2.2.3.i

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Cagliari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Daniele Olla

Data inizio
01-10-2014

Data fine
31-03-2018
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 485.812,93

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 485.812,93

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 485.812,93

Importo Erogato
€ 485.812,93
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili