Descrizione dell'intervento
Il presente intervento è parte di un intervento più ampio volto alla pedonalizzazione del centro storico di Cagliari, in connessione con l’istituzione delle Zone 30 o “Isole ambientali” disposte con D.G.C. 88/2018 del 22 giugno 2018, per ’incentivare la mobilità sostenibile mediante la realizzazione di aree a velocità limitata per il flusso pedonale e ciclabile all’interno del perimetro
urbano, che racchiude i quartieri di Stampace alto e Stampace basso, Castello, Marina e Villanova e parte di S. Benedetto in cui sono localizzati i principali uffici pubblici (comunali, regionali, universitari e scuole).
L’amministrazione comunale partendo dal programma dei trasporti e mobilità approvato D.G.C. n. 102/2016 del 02/11/2016, il quale comprende la rigenerazione degli spazi urbani e la loro accessibilità, affinché Cagliari sia una città intelligente, sostenibile e includente, e in esecuzione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2017-2018-20193, ha avviato specifici progetti
di pedonalizzazione del centro storico, rafforzando l’orientamento di procedere alla progressiva pedonalizzazione dell’area, sia per le caratteristiche geometriche delle strade, le quali non consentono di essere transite in condizioni di sicurezza sia dai veicoli e dai pedoni contemporaneamente, sia perché la salvaguardia delle peculiarità storiche e artistiche dei
quartieri storici non è compatibile con il traffico veicolare intenso e con la necessità di riduzione dei problemi di inquinamento causati dal traffico veicolare. 2) VELOSTAZIONI
Installazione, all'interno delle velostazioni, delle attrezzature necessarie ai dispositivi di ingresso/egresso, ai dispositivi per attacco delle biciclette nonchè il materiale per la ciclo-officina; L'intervento garantisce l'interscambio della mobilità lenta con il trasporto pubblico, mediante la realizzazione di due velostazioni, la prima nel nodo intermodale di piazza Matteotti e in piazza Repubblica attuale capolinea METROCA. 3) IMPLEMENTAZIONE BIKE SHARING
A seguito di procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. 50/2016 è stato affidato all'RTI CTM spa e Playcar srl, denominata Cabubi (CAgliari in BUs e BIci) Bike Sharing, il “Servizio di gestione e manutenzione del sistema bike-sharing”per gli
anni 2017/2018". Nell'ambito di tale procedura l'aggiudicatario ha proposto un’offerta migliorativa per integrare anche il servizio di bike sharing flottante, gestita con la piattaforma tecnologica realizzata dalla Playcar Srl e denominata Playmove che dialoga con un lucchetto tecnologico presente in ogni bici e dotato di sistema di comunicazione bluetooth, gps, accelerometro.
Con il presente progetto, si è prceduto all'installazione di ulteriori 40 stazioni di free floating regolamentate, con l'installazione di postazioni con rastrelliera e catena, munite di telecamera di videosorveglianza; ogni postazione può ospitare fino a 4 bici e saranno posizionate in prossimità di fermate/pensiline CTM per spostamenti legati all'ultimo miglio.
L'intervento si propone di integrare il TPL in zone non servite dal servizio. L'intervento ha previsto l'acquisizione di 70 bici a pedalata assistita, compatibili con l'attuale sistema/tecnologia in uso con il bike sharing CABUBI.
urbano, che racchiude i quartieri di Stampace alto e Stampace basso, Castello, Marina e Villanova e parte di S. Benedetto in cui sono localizzati i principali uffici pubblici (comunali, regionali, universitari e scuole).
L’amministrazione comunale partendo dal programma dei trasporti e mobilità approvato D.G.C. n. 102/2016 del 02/11/2016, il quale comprende la rigenerazione degli spazi urbani e la loro accessibilità, affinché Cagliari sia una città intelligente, sostenibile e includente, e in esecuzione del Documento Unico di Programmazione (DUP) 2017-2018-20193, ha avviato specifici progetti
di pedonalizzazione del centro storico, rafforzando l’orientamento di procedere alla progressiva pedonalizzazione dell’area, sia per le caratteristiche geometriche delle strade, le quali non consentono di essere transite in condizioni di sicurezza sia dai veicoli e dai pedoni contemporaneamente, sia perché la salvaguardia delle peculiarità storiche e artistiche dei
quartieri storici non è compatibile con il traffico veicolare intenso e con la necessità di riduzione dei problemi di inquinamento causati dal traffico veicolare. 2) VELOSTAZIONI
Installazione, all'interno delle velostazioni, delle attrezzature necessarie ai dispositivi di ingresso/egresso, ai dispositivi per attacco delle biciclette nonchè il materiale per la ciclo-officina; L'intervento garantisce l'interscambio della mobilità lenta con il trasporto pubblico, mediante la realizzazione di due velostazioni, la prima nel nodo intermodale di piazza Matteotti e in piazza Repubblica attuale capolinea METROCA. 3) IMPLEMENTAZIONE BIKE SHARING
A seguito di procedura negoziata ex art. 36 comma 2 lett. b) del D. Lgs. 50/2016 è stato affidato all'RTI CTM spa e Playcar srl, denominata Cabubi (CAgliari in BUs e BIci) Bike Sharing, il “Servizio di gestione e manutenzione del sistema bike-sharing”per gli
anni 2017/2018". Nell'ambito di tale procedura l'aggiudicatario ha proposto un’offerta migliorativa per integrare anche il servizio di bike sharing flottante, gestita con la piattaforma tecnologica realizzata dalla Playcar Srl e denominata Playmove che dialoga con un lucchetto tecnologico presente in ogni bici e dotato di sistema di comunicazione bluetooth, gps, accelerometro.
Con il presente progetto, si è prceduto all'installazione di ulteriori 40 stazioni di free floating regolamentate, con l'installazione di postazioni con rastrelliera e catena, munite di telecamera di videosorveglianza; ogni postazione può ospitare fino a 4 bici e saranno posizionate in prossimità di fermate/pensiline CTM per spostamenti legati all'ultimo miglio.
L'intervento si propone di integrare il TPL in zone non servite dal servizio. L'intervento ha previsto l'acquisizione di 70 bici a pedalata assistita, compatibili con l'attuale sistema/tecnologia in uso con il bike sharing CABUBI.

Città

Codice Progetto
CA2.2.3.h

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Cagliari

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Daniele Olla

Data inizio
01-10-2013

Data fine
31-03-2019
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 398.500,66

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 398.500,66

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 398.500,66

Importo Erogato
€ 398.500,66
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili