Narrazioni multimediali

Descrizione dell'intervento

Il Comune di Bologna ha messo in campo un'iniziativa innovativa di welfare culturale focalizzata sull'uso della cultura e delle arti per stimolare l'inclusione sociale, l'occupazione e il contrasto alle povertà educative. Questi percorsi di welfare comunitario vedono i cittadini non solo come beneficiari ma come attori attivi nella co-creazione di interventi mirati a soddisfare i bisogni della comunità, in una stretta sinergia tra le politiche sociali e culturali.
Le Biblioteche di Pubblica Lettura, riconosciute come presidi comunitari, giocano un ruolo chiave in questo processo, diventando punti focali per la promozione del benessere comunitario e per l'integrazione di diverse iniziative di welfare culturale sul territorio. Questo approccio prevede la realizzazione di "percorsi narrativi" aperti a tutti i cittadini, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione, la crescita culturale e professionale attraverso l'espressione e la riflessione critica. Il progetto si articola in tre azioni principali: Creazione di un Centro di Produzione Culturale e Creativa: con un budget di 200.000 euro, questo centro si concentra sulla narrazione, i media e la letteratura, mirando al contrasto delle povertà educative e dell'esclusione sociale per i giovani dai 11 ai 35 anni. Attraverso nuovi linguaggi narrativi come web radio e social media, il centro mira a coinvolgere attivamente i giovani in laboratori e produzioni culturali. Per i giovani adulti, si prevede anche un percorso di formazione-lavoro per formare coordinatori di web radio. Percorsi narrativi e formativi in ambito sociale: con un investimento di 50.000 euro, questa azione si concentra su aree di fragilità sociale, offrendo percorsi inclusivi e partecipativi che utilizzano la narrazione per supportare l'empowerment individuale e comunitario. Questi laboratori sono pensati per creare reti collaborative, favorire la riappropriazione delle storie personali e collettive e sviluppare un senso diffuso di appartenenza e consapevolezza. Percorsi inclusivi presso la biblioteca Spina: con un finanziamento di 50.000 euro, questa azione è rivolta a soggetti particolarmente vulnerabili, puntando alla loro piena inclusione sociale attraverso l'accesso alla cultura e alla conoscenza. Tra le attività proposte, vi sono percorsi dedicati a bambini con disabilità comunicative, utilizzando risorse specializzate e personale dedicato per promuovere l'integrazione e lo sviluppo delle competenze comunicative. Queste iniziative rappresentano un modello innovativo di welfare culturale, che integra servizi culturali e sociali per affrontare in modo olistico le sfide dell'inclusione sociale, dell'educazione e del benessere, promuovendo la crescita culturale e la coesione comunitaria a Bologna.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO7.1.1.e

Ambito

Azione

Azione 7.1.1

Soggetto attuatore

Da individuare tramite procedura ad evidenza pubblica

Codice Unico Progetto - CUP

F34H21000240007

F34H21000260007

F34H21000250007

R.U.P.

Veronica Ceruti

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 300.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 300.000,00

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 300.000,00

Importo Erogato

€ 298.472,16

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili