L'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie per la trasformazione delle biblioteche

Descrizione dell'intervento

Le biblioteche pubbliche stanno abbracciando la tecnologia per trasformare e migliorare l'esperienza dei loro utenti. Un elemento chiave di questa trasformazione è l'introduzione della tecnologia RFID (Radio Frequency Identification), che permette la digitalizzazione completa dei servizi bibliotecari. Questo sistema consente agli utenti di fruire del patrimonio librario in totale autonomia, segnando un passo avanti significativo verso la modernizzazione delle biblioteche. In aggiunta, ogni biblioteca è stata dotata di dispositivi smart locker per il prestito automatico dei libri prenotati. Questa innovazione semplifica il processo di prestito, rendendolo più veloce e diretto. Per arricchire ulteriormente l'esperienza culturale, verranno adottate tecnologie di realtà aumentata per creare percorsi di visita interattivi presso Salaborsa, l'Archiginnasio e Casa Carducci. Questi percorsi guideranno i visitatori attraverso le fasi storiche ed evolutive di ciascun sito, dalla Roma antica ai giorni nostri, offrendo un'immersione unica nelle vicende storiche e nella vita dei personaggi che hanno abitato questi luoghi. La realtà virtuale ha giocato un ruolo fondamentale anche nella digitalizzazione e valorizzazione del Fondo Faeti, grazie alla collaborazione con l'Università di Bologna. Questo progetto si è reso necessario per preservare e promuovere il patrimonio legato alla produzione del professor Antonio Faeti, garantendo che le generazioni future possano accedere e apprezzare questi importanti materiali culturali. L'innovazione si estende anche alla comunicazione e al rapporto con gli utenti attraverso siti web dedicati e la realizzazione di una piattaforma CRM (Customer Relationship Management) necessaria per migliorare l'ascolto e la risposta ai bisogni degli utenti, utile a garantire un servizio di alta qualità che possa essere costantemente monitorato e valutato. Infine, l'adozione della tecnologia Beacon trasforma ulteriormente l'esperienza degli utenti. Basata su sensori Bluetooth a bassa energia e una app dedicata che permette la ricezione di notifiche contestuali e mirate, dalla programmazione di eventi ai suggerimenti sui libri, arricchendo la visita con contenuti multimediali direttamente sullo smartphone dell'utente. Queste azioni rappresentano un salto qualitativo nell'offerta culturale delle biblioteche, rendendole non solo depositarie di sapere, ma anche attive promotrici di un'esperienza culturale dinamica e interattiva.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO61.1.b

Ambito

Azione

Azione 61.1.

Soggetto attuatore

Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

F31B21004110006

R.U.P.

Veronica Ceruti

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 883.763,84

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 884.555,90

Importo Erogato

€ 883.763,84

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili