Descrizione dell'intervento
Nel Parco della Montagnola di Bologna si è concretizzato un progetto innovativo che ha trasformato un'antica tendostruttura temporanea in un moderno padiglione polifunzionale. Questa nuova struttura, pensata per fondersi armonicamente con l'ambiente circostante, ora ospita un'ampia gamma di attività didattiche, culturali, artistiche e di socializzazione, migliorando significativamente le opportunità di aggregazione per le persone svantaggiate che frequentano il parco. Grazie a un bando pubblico, il Comune ha selezionato un ente gestore per la casa del custode del parco, offrendogli l'uso della precedente tendostruttura fino alla sua sostituzione con il nuovo edificio. Questo intervento mira a incrementare l'attrattiva del parco, rendendolo più vivibile, piacevole e sicuro attraverso varie iniziative di carattere culturale e sociale, specialmente nei mesi estivi.
Il design del padiglione principale e delle strutture ausiliarie è stato attentamente studiato per preservare la flora esistente, assicurando al contempo la disponibilità di spazi e servizi per la comunità, rispettando il patrimonio storico-artistico del parco. Dal punto di vista energetico, la sostituzione dell'edificio esistente con uno più efficiente promette un significativo risparmio energetico e una drastica riduzione della dispersione termica.
Questo progetto non solo risponde ai criteri di pianificazione urbana ed energetica della città metropolitana di Bologna, ma crea anche un dialogo continuo tra gli spazi interni ed esterni, migliorando l'integrazione con il contesto naturale del parco. Con la realizzazione di servizi igienici aggiornati e spazi dedicati alle varie attività, il nuovo padiglione eleva lo standard di servizio, la qualità ambientale e il comfort per tutti i visitatori.
Sebbene l'operazione sia ancora in corso e in attesa di finanziamenti finali, il suo avvio rappresenta un passo importante verso il rinnovamento e l'arricchimento delle infrastrutture sociali e culturali della città, promuovendo la sostenibilità e l'inclusione sociale all'interno di uno dei suoi parchi più storici.
Il design del padiglione principale e delle strutture ausiliarie è stato attentamente studiato per preservare la flora esistente, assicurando al contempo la disponibilità di spazi e servizi per la comunità, rispettando il patrimonio storico-artistico del parco. Dal punto di vista energetico, la sostituzione dell'edificio esistente con uno più efficiente promette un significativo risparmio energetico e una drastica riduzione della dispersione termica.
Questo progetto non solo risponde ai criteri di pianificazione urbana ed energetica della città metropolitana di Bologna, ma crea anche un dialogo continuo tra gli spazi interni ed esterni, migliorando l'integrazione con il contesto naturale del parco. Con la realizzazione di servizi igienici aggiornati e spazi dedicati alle varie attività, il nuovo padiglione eleva lo standard di servizio, la qualità ambientale e il comfort per tutti i visitatori.
Sebbene l'operazione sia ancora in corso e in attesa di finanziamenti finali, il suo avvio rappresenta un passo importante verso il rinnovamento e l'arricchimento delle infrastrutture sociali e culturali della città, promuovendo la sostenibilità e l'inclusione sociale all'interno di uno dei suoi parchi più storici.

Città

Codice Progetto
BO6.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Cleto Carlini

Data inizio
n.d.

Data fine
n.d.
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.021.428,56

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.021.428,56

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.154.563,11

Importo Erogato
€ 2.021.428,56
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili