Intervento di manutenzione straordinaria di sostituzione infissi scuole Gandino via Calori 8 Bologna

Descrizione dell'intervento

Il progetto, inserito nell'ambito del programma REACT EU, ha rappresentato un significativo passo avanti nel percorso di sostenibilità energetica intrapreso per gli edifici pubblici, concentrandosi in particolare su un complesso scolastico. L'obiettivo era duplice: ridurre i consumi energetici e le emissioni nocive, attraverso un attento piano di efficienza energetica che ha riguardato diversi aspetti dell'edificio. Al centro dell'intervento c'è stata la sostituzione di infissi esterni ormai obsoleti e non più in grado di garantire adeguati standard di sicurezza e isolamento termico, secondo quanto richiesto dalle normative vigenti in materia di risparmio energetico, optando su nuovi infissi in alluminio, progettati per offrire migliori prestazioni termiche, senza trascurare l'aspetto della sicurezza, attraverso l'impiego di vetri a doppia camera di sicurezza e basso emissivo, riempiti con gas Argon per un isolamento ottimale. Per quanto riguarda la gestione della luce solare e il comfort interno, si è intervenuti con la sostituzione delle vecchie persiane in legno, ormai degradate e difficili da manovrare, con frangisole motorizzati in alluminio, abbinati ai colori degli infissi. Analogamente gli avvolgibili in legno sono stati sostituiti con nuovi modelli in alluminio motorizzati, dotati di stecche coibentate, per migliorare ulteriormente l'efficienza energetica e il comfort. Questi interventi sono stati concepiti non solo per rispondere alle immediate necessità di miglioramento delle prestazioni energetiche dell'edificio, ma anche con un occhio di riguardo all'estetica e all'armonia delle facciate, preservando l'unitarietà visiva dell'edificio e integrando soluzioni tecnologiche avanzate in maniera discreta e funzionale. Il progetto è stato articolato in tre lotti funzionali, affrontando in maniera sistematica le diverse esigenze dell'edificio, e ponendo le basi per una seconda fase di interventi previsti per il biennio 2022-2023. Questa continuità di azioni è fondamentale per raggiungere l'obiettivo finale di un significativo miglioramento delle prestazioni energetiche complessive dell'edificio e una conseguente riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo così all'ambizioso piano di sostenibilità energetica della regione e alla creazione di un ambiente scolastico più salubre e accogliente per studenti e personale.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO6.1.3d

Ambito

Azione

Azione 6.1.3

Soggetto attuatore

Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

F39E20000520004

R.U.P.

Cleto Carlini

Data inizio

16-12-0020

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 500.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 374.474,76

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 377.163,43

Importo Erogato

€ 374.474,76

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili