Attuazione del Biciplan della Città di Bologna Fase 2

Descrizione dell'intervento

Il Biciplan di Bologna, progetto utile allo sviluppo della mobilità ciclistica all'interno del contesto urbano, delineato dal PUMS e integrato nel PGTU il 3 dicembre 2019, prevede un insieme di azioni volte a facilitare e rendere più sicura la mobilità dei ciclisti in città. Queste azioni non solo mirano ad incrementare il numero di utenti della bicicletta ma anche a valorizzare gli aspetti economici e sociali legati all'uso della bicicletta, considerando diverse prospettive: quella individuale, collettiva, dell'amministrazione pubblica e degli attori economici e sociali. In quest'ottica, il Biciplan propone una rete ciclabile strategica che segue le principali direttrici urbane, integrandosi con la Bicipolitana di livello metropolitano prevista dal PUMS, e si estende fino a percorsi di livello locale e zone a traffico moderato, creando una rete di supporto. Per il miglioramento della mobilità ciclistica, il Biciplan pone l'accento sull'importanza di completare la rete ciclabile strategica lungo le principali direttrici urbane, realizzare itinerari ciclabili caratterizzati da attrattività, continuità, riconoscibilità e linearità, dotati di adeguata segnaletica e dispositivi per garantire una percorrenza sicura, e promuovere la ciclabilità sicura anche nelle aree a viabilità locale tramite una rete ciclabile di supporto, isole ambientali e zone a traffico moderato.
In risposta alle esigenze emerse durante l'emergenza sanitaria e per accelerare l'attuazione di soluzioni che evitino un aumento dell'uso dell'auto privata, il Comune di Bologna ha identificato fondi destinati alla realizzazione di 24 km di nuovi percorsi ciclabili, parte dei quali rientra nella rete strategica. Questo finanziamento include un contributo ricevuto dal Ministero dei Trasporti con il decreto Ciclovie nell’ agosto 2020. Tra le iniziative finanziate rientra anche il progetto BO2.2.3a per lo sviluppo della mobilità "attiva" pedonale e ciclabile, finanziato tramite il PON METRO 2014/2020, che prevede ulteriori 4,5 km di percorsi ciclabili. La seconda fase di attuazione del Biciplan assume un ruolo strategico, specialmente alla luce della necessità di promuovere la mobilità sostenibile in seguito alla recente emergenza sanitaria. Questa fase include la creazione di nuovi assi portanti per la rete ciclabile, il miglioramento e la messa in sicurezza dei percorsi esistenti, e l'aggiornamento della segnaletica ciclabile. L'obiettivo è quello di intervenire su 20 km della rete, attraverso un insieme di interventi distribuiti sulla rete esistente e quella pianificata, senza focalizzarsi su un percorso specifico ma piuttosto su un'azione coordinata su tutta la rete. Queste strategie si inseriscono nel contesto più ampio delineato dal Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, confermando l'impegno della città verso la promozione di una mobilità ciclistica sicura, accessibile e integrata nel tessuto urbano e metropolitano, per una città più sostenibile e vivibile.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO6.1.2.a

Ambito

Azione

Azione 6.1.2

Soggetto attuatore

Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

F31B21002320006

R.U.P.

Cleto Carlini

Data inizio

n.d.

Data fine

n.d.

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 3.000.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 2.462.557,92

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 3.000.000,00

Importo Erogato

€ 2.462.557,92

Photogallery

Foto non disponibili

Documentazione

Documenti non disponibili