Descrizione dell'intervento
Riqualificazione e la rifunzionalizzazione degli edifici, questo l’obiettivo del progetto, programmato per definire spazi collaborativi cittadini destinati a realtà associative, giovani professionisti e nuove imprese del mondo dell'arte, della cultura e della creatività e dove vengano realizzati interventi atti a favorire l'auto-imprenditorialità giovanile, stimolare l'innovazione sociale e l'inclusione attiva attraverso il 'welfare culturale' e la creatività, in sinergia con le azioni di inclusione attiva, di welfare più tradizionale e di formazione. La caratteristica degli edifici oggetto dell'azione, (tra cui l’edificio Bacchelli) , viene delineata da alcuni aspetti necessari per la realizzazione del progetto: distribuzione omogenea sul territorio comunale per creare una rete di spazi interconnessi in grado di intercettare le esigenze della città ed essere al servizio del territorio metropolitano; compresenza di edifici storici di pregio, edifici di architettura contemporanea e nuove costruzioni su volumi esistenti; costante presenza di luoghi nodali per i quartieri di riferimento, in grado di fungere da fulcro di attività innovative di inclusione sociale in grado di favorire il dialogo interculturale e intergenerazionale, la compresenza di classi sociali differenti e la microriqualificazione urbana.

Città

Codice Progetto
BO4.2.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna


R.U.P.
Cleto Carlini

Data inizio
01-01-2015

Data fine
31-12-2022
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 7.642.722,95

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 4.674.061,87

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 3.104.429,38

Importo Erogato
€ 3.104.429,38