Descrizione dell'intervento
Il progetto realizzato ha rappresentato un esempio concreto di come un'ambiziosa visione possa trasformarsi in realtà, avvalendosi della cultura tecnico-scientifica come motore di innovazione sociale. La struttura e l'organizzazione del progetto hanno garantito un'efficace coordinazione e focalizzazione, portando al successo delle sue due fasi principali e al conseguimento degli obiettivi prefissati.
Nella prima fase, si è proceduto con un'analisi approfondita e un ascolto attento delle comunità e degli stakeholder per identificare e affrontare le problematiche sociali e abitative in aree specifiche della metropolitana di Bologna. La sinergia tra scuole, imprese, enti del terzo settore e istituzioni ha stimolato la creazione di iniziative di innovazione sociale volte a sostenere l'occupazione e l'entrepreneurship. Le scuole superiori hanno avuto un ruolo fondamentale, convertendo iniziative comunitarie in progetti imprenditoriali sostenibili, con il supporto di enti promotori dell'imprenditorialità.
La seconda fase ha creato le condizioni per un’attività di supporto metodologico e tecnico ai partecipanti, mediante laboratori e altre attività pratiche destinate alla comunità territoriale. Tali iniziative, inclusi laboratori tecnici in collaborazione con scuole tecniche e altri progetti, hanno fornito preziose opportunità di apprendimento e sviluppo, coinvolgendo anche i cittadini interessati.La riqualificazione di spazi, ottenuta tramite le iniziative dell'asse 4, ha creato il giusto ambiente per ospitare diverse attività. L'emissione di un bando per contributi finanziari destinati agli enti del terzo settore ha inoltre favorito lo sviluppo di progetti che combinano cultura tecnica e innovazione sociale, arricchendo la comunità con nuove opportunità di crescita.Riflettendo sul progetto, è chiaro che esso ha non solo soddisfatto bisogni immediati, ma ha anche posto le fondamenta per un avvenire sostenibile, evidenziando come l'integrazione di tecnica, scienza e sociale possa costituire un terreno fecondo per l'innovazione.
Nella prima fase, si è proceduto con un'analisi approfondita e un ascolto attento delle comunità e degli stakeholder per identificare e affrontare le problematiche sociali e abitative in aree specifiche della metropolitana di Bologna. La sinergia tra scuole, imprese, enti del terzo settore e istituzioni ha stimolato la creazione di iniziative di innovazione sociale volte a sostenere l'occupazione e l'entrepreneurship. Le scuole superiori hanno avuto un ruolo fondamentale, convertendo iniziative comunitarie in progetti imprenditoriali sostenibili, con il supporto di enti promotori dell'imprenditorialità.
La seconda fase ha creato le condizioni per un’attività di supporto metodologico e tecnico ai partecipanti, mediante laboratori e altre attività pratiche destinate alla comunità territoriale. Tali iniziative, inclusi laboratori tecnici in collaborazione con scuole tecniche e altri progetti, hanno fornito preziose opportunità di apprendimento e sviluppo, coinvolgendo anche i cittadini interessati.La riqualificazione di spazi, ottenuta tramite le iniziative dell'asse 4, ha creato il giusto ambiente per ospitare diverse attività. L'emissione di un bando per contributi finanziari destinati agli enti del terzo settore ha inoltre favorito lo sviluppo di progetti che combinano cultura tecnica e innovazione sociale, arricchendo la comunità con nuove opportunità di crescita.Riflettendo sul progetto, è chiaro che esso ha non solo soddisfatto bisogni immediati, ma ha anche posto le fondamenta per un avvenire sostenibile, evidenziando come l'integrazione di tecnica, scienza e sociale possa costituire un terreno fecondo per l'innovazione.

Città

Codice Progetto
BO3.3.1.d

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Soggetti del terzo settore da infividuare mediante procedure di evidenza pubblica

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Veronica Ceruti

Data inizio
01-01-2019

Data fine
31-12-2020
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 304.000,00

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 303.681,22

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 304.000,00

Importo Erogato
€ 303.752,98
Photogallery
Foto non disponibili