Attività culturali, di animazione territoriale e collaborazione civica con particolare riferimento ai giovani e al fenomeno delle nuove povertà

Descrizione dell'intervento

Il progetto si articola in un'ambiziosa strategia di intervento sociale e urbanistico che punta a rivitalizzare aree urbane attraverso l'innovazione sociale e l'inclusione, strutturata in tre macro aree di azione:

1. Lavoro di Comunità e Co-progettazione: Questa iniziativa mira a rafforzare il tessuto sociale e la coesione comunitaria a livello di quartiere, attraverso la co-progettazione di percorsi di accompagnamento per individui e gruppi vulnerabili. Si prevede l'attivazione e il rafforzamento di reti di supporto informali, coinvolgendo un ampio spettro di stakeholder locali, quali associazioni, cittadini e utenti delle aree target. Il progetto semplifica le procedure amministrative per facilitare proposte di valorizzazione territoriale dai quartieri, promuovere una comunicazione efficace tra le parti e sostenere iniziative comunitarie. I laboratori di quartiere giocano un ruolo chiave, funzionando come catalizzatori di idee e progetti che favoriscono l'interazione e collaborazione stabile tra i cittadini e le istituzioni, con l'obiettivo di definire le vocazioni specifiche degli edifici e delle aree da riqualificare, anche grazie ai fondi PON Metro.
2. Laboratori Urbani e Start-up per l'Innovazione e l'Inclusione Sociale: questa azione comprende la realizzazione di laboratori urbani e la promozione di start-up che contribuiscano all'inclusione sociale e all'innovazione in aree urbane degradate. Le iniziative sono selezionate tramite consultazioni nei laboratori di quartiere e saranno volte a supportare sia le imprese sociali esistenti sia le nuove azioni innovative. Le attività previste riguardano la riqualificazione di edifici destinati a ospitare progetti innovativi e si rivolgono a target specifici, tra cui giovani e famiglie a rischio, persone in grave marginalità, e individui provenienti da percorsi migratori o penali. L'obiettivo è creare una rete relazionale che favorisca l'inclusione sociale e la partecipazione attiva delle persone più escluse.
3. Innovazione Sociale in Edifici Riqualificati: questa area di intervento mira a implementare progetti di innovazione sociale in edifici riqualificati, con un focus particolare sull'inclusione e sulle attività comunitarie. Gli edifici selezionati, individuati attraverso un processo partecipativo e situati in aree urbane fragili, diventano sedi per attività che promuovono l'inclusione sociale e l'imprenditorialità. Questi spazi ospitano anche attività motorie e sportive come strumento di prevenzione primaria, integrando azioni volte a stabilizzare e ampliare iniziative esistenti per superare la marginalità e favorire l'integrazione sociale.
In sintesi, il progetto si impegna a creare una sinergia tra il pubblico e il privato per il rilancio sociale e urbanistico delle aree target, promuovendo l'inclusione sociale, la coesione comunitaria e l'innovazione attraverso un approccio partecipativo e collaborativo.


Città

Bologna

Codice Progetto

BO3.3.1.a

Ambito

Azione

Azione 3.3.1

Soggetto attuatore

Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

F39J16001110007

R.U.P.

Mimmi Maria Adele

Data inizio

01-09-2016

Data fine

30-12-2022

Avanzamento finanziario

Importo Programmato

€ 1.441.713,16

Importo Ammesso A Finanziamento

€ 1.441.713,16

Importo Giuridicamente Vincolante

€ 1.443.747,92

Importo Erogato

€ 1.433.759,19

Photogallery

Videogallery

Documentazione

Video "Laboratori al centro"