Descrizione dell'intervento
Il progetto "Housing First Co.Bo.", promosso dall'ASP Città di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, rappresenta un'iniziativa innovativa nel campo dei servizi sociali e socio-sanitari, finalizzata a rispondere alle esigenze abitative di individui e famiglie in condizioni di particolare vulnerabilità. Basato su un accordo inter-amministrativo prevede l'ASP come ente esecutore incaricato di bandire gare per la selezione di fornitori di servizi necessari alla realizzazione del progetto stesso e alla gestione della transizione abitativa.Il "Housing First Co.Bo." si distingue per un approccio pionieristico che, partendo da un periodo di sperimentazione focalizzato sui senza fissa dimora, si espande per includere una più ampia gamma di beneficiari affetti da estrema fragilità e disagio abitativo. Questo modello prevede che l'ASP, in qualità di mediatore sociale, stabilisca un contatto diretto con i proprietari di immobili, proponendo l'affitto delle loro proprietà per poi subaffittarle a coloro che sono in difficoltà. Inoltre, l'ente offre supporto e percorsi educativi specializzati agli inquilini, per garantire che questi ultimi possano mantenere il loro alloggio attraverso l'orientamento professionale, l'assistenza nel rapporto con i servizi territoriali e percorsi di inclusione attiva.
arallelamente, il progetto di transizione abitativa mira a fornire soluzioni temporanee di alloggio per individui e nuclei familiari in emergenza abitativa, attraverso un sistema di inserimenti in immobili non ERP. Una squadra di specialisti si occupa di valutare le situazioni segnalate, gestire gli immobili e monitorare i progetti di inserimento e di accompagnamento, assicurando percorsi di supporto sociali personalizzati. Questi percorsi includono un'ampia gamma di servizi, dalla fornitura di beni di prima necessità, al supporto alla formazione e all'occupazione, fino alla promozione dell'autoimprenditorialità e alla diminuzione della dispersione scolastica, in collaborazione con istituti educativi e associazioni del territorio.L'intero progetto si fonda su una collaborazione stretta tra il settore pubblico e quello privato, con l'obiettivo di creare una rete di supporto efficace per le persone più vulnerabili della società, facilitando il loro percorso verso l'autonomia abitativa e l'inclusione sociale.
arallelamente, il progetto di transizione abitativa mira a fornire soluzioni temporanee di alloggio per individui e nuclei familiari in emergenza abitativa, attraverso un sistema di inserimenti in immobili non ERP. Una squadra di specialisti si occupa di valutare le situazioni segnalate, gestire gli immobili e monitorare i progetti di inserimento e di accompagnamento, assicurando percorsi di supporto sociali personalizzati. Questi percorsi includono un'ampia gamma di servizi, dalla fornitura di beni di prima necessità, al supporto alla formazione e all'occupazione, fino alla promozione dell'autoimprenditorialità e alla diminuzione della dispersione scolastica, in collaborazione con istituti educativi e associazioni del territorio.L'intero progetto si fonda su una collaborazione stretta tra il settore pubblico e quello privato, con l'obiettivo di creare una rete di supporto efficace per le persone più vulnerabili della società, facilitando il loro percorso verso l'autonomia abitativa e l'inclusione sociale.

Città

Codice Progetto
BO3.1.1.a

Ambito

Azione

Soggetto attuatore
Comune di Bologna

Codice Unico Progetto - CUP

R.U.P.
Mimmi Maria Adele

Data inizio
01-09-2016

Data fine
30-06-2022
Avanzamento finanziario

Importo Programmato
€ 2.230.400,34

Importo Ammesso A Finanziamento
€ 2.230.400,34

Importo Giuridicamente Vincolante
€ 2.230.400,34

Importo Erogato
€ 2.230.395,93
Photogallery
Foto non disponibili
Documentazione
Documenti non disponibili